Prugne

Caratteristiche generali
Le prugne, o susine, sono i frutti del Prunus. Di forma tondeggiante e dimensioni medio-piccole, le prugne sono coperte da una sottile buccia che può essere di colori differenti: gialla, verde, rossa o viola-blu (il color prugna, appunto).
La polpa, succosa e acidula, racchiude un nocciolo.
La pianta del prugno è originaria dell'Asia, ma si è diffusa molto presto in Europa, dove è coltivata sin dall'anno Mille. In commercio si trovano anche le prugne essiccate.
Stagione
Fresche in estate e autunno; essiccate tutto l'anno.
Tipi/Varietà
Esistono numerose varietà di prugne: le specie più note di alberi sono il Prunus instititia, il Prunus salicina e il Prunus domestica; quest'ultimo è sicuramente il più diffuso in Italia.

Tra le varietà di prugne di Prunus domestica, troviamo:
• Le Rusticane, di colore giallo o rosso, di piccole dimensioni;
• Le Regina Claudia, di colore verde che, durante la maturazione, diventano più gialle;
• Le Florentia, a forma di cuore, con la buccia gialla striata di rosso;
• Le San Pietro, di forma ovale, dalla buccia gialla-verde;
• Le Santa Rosa, di dimensioni maggiori, dalla buccia di color rosso scuro;
• Le California blue, dalla caratteristica buccia viola.
A queste se ne affiancano molte altre, come le Shiro o goccia d'oro, o le Sugar, dolcissime.
Uso in cucina
Le prugne non sono consumate solo come frutta, ma rientrano in numerose ricette, dolci e salate. Ottime per preparare confetture, gelatine, crostate, le prugne si accostano perfettamente anche a carne e salumi saporiti, come la pancetta. Nella cucina orientale, le prugne sono usate in molte ricette di secondi piatti dal sapore agrodolce.
Come pulire
Le prugne possono essere consumate con tutta la buccia, avendo cura di lavarle accuratamente sotto l'acqua corrente.
Guida all'acquisto
Scegliete le prugne con la buccia tesa, priva di ammaccature.
Metodo di conservazione
Le prugne si conservano in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, fino a una settimana.
Curiosità
Le prugne, soprattutto quelle secche, sono consigliate a chi soffre di stitichezza, per i loro importanti effetti lassativi.

Newsletter

Speciali