Aringhe affumicate

Caratteristiche generali
L'aringa è un pesce di mare che vive nell'Atlantico settentrionale e nel Mar Artico in banchi molto numerosi. Viene commercializzata soprattutto affumicata.
Tipi/Varietà
In Italia l'aringa non è molto diffusa, vi sono specie maggiormente presenti come l'aringa dorata, la più pregiata, salata e fortemente affumicata, quella argentata, salata e di sapore più deciso e quella del Baltico o Bismarck, in salamoia.
Uso in cucina
L'aringa affumicata si sposa molto bene con le cipolle, le patate, il cavolfiore o la barbabietola rossa, ma anche in accompagnamento di agrumi come arancia e pompelmo e insalate come l'insalata con arance, aringhe affumicate e finocchi.
Guida all'acquisto
Le aringhe affumicate si trovano nei negozi che vendono in genere baccalà, le alici salate, olive, sott'aceto, capperi sotto sale oppure nei mercati rionali.
Un buona aringa deve avere:
- Branchie di colore rosa-rosso, occhio vivo e sporgente con la pupilla nera, non arrossata.
- Corpo rigido e sodo, aspetto brillante, squame aderenti.
- Odore delicato, gradevole, di mare.

Da evitare corpo flaccido e molle, aspetto opaco e spento, branchie giallastre, odore ammoniacale.
Curiosità
L'aringa è ricca di sali minerali: potassio, calcio e fosforo e vitamina A. Presenta una buona percentuale di proteine e un ridotto contenuto di lipidi: proporzionalmente è ricca di acidi grassi polinsaturi, responsabili del mantenimento di bassi livelli di trigliceridi e della riduzione dei livelli di colesterolo.
L'aringa è un'ottima fonte di omega 3 consigliata come alternativa agli altri tipi di pesce azzurro.

Newsletter

Speciali