Mazzancolle
Caratteristiche generali
Le mazzancolle sono crostacei che appartengono alla famiglia dei Peneidi, che vive nel Mar Mediterraneo e in alcune zone dell'Atlantico.
Si tratta di crostacei decapodi, ovvero caratterizzati dalla presenza di dieci zampe, col corpo rivestito dal carapace, di un colore chiaro tendente al rosa e al grigio, con striature marroni e rossastre. L'addome è diviso in sei segmenti, che consentono alle mazzancolle di muoversi con facilità.
Le mazzancolle si differenziano dai gamberi sia per il colore che per le dimensioni superiori: possono infatti raggiungere anche i 25 centimetri di lunghezza. Inoltre, le antenne delle mazzancolle sono più lunghe.
Le mazzancolle vivono prevalentemente nei fondali sabbiosi nelle foci dei fiumi: per questo motivo sono catturate mediante reti a strascico.
Si tratta di crostacei decapodi, ovvero caratterizzati dalla presenza di dieci zampe, col corpo rivestito dal carapace, di un colore chiaro tendente al rosa e al grigio, con striature marroni e rossastre. L'addome è diviso in sei segmenti, che consentono alle mazzancolle di muoversi con facilità.
Le mazzancolle si differenziano dai gamberi sia per il colore che per le dimensioni superiori: possono infatti raggiungere anche i 25 centimetri di lunghezza. Inoltre, le antenne delle mazzancolle sono più lunghe.
Le mazzancolle vivono prevalentemente nei fondali sabbiosi nelle foci dei fiumi: per questo motivo sono catturate mediante reti a strascico.
Stagione
La pesca delle mazzancolle avviene prevalentemente nei mesi invernali. Surgelate, si trovano durante tutto l'anno.
Uso in cucina
Le mazzancolle si prestano a numerose ricette, sia per primi piatti di pasta asciutta, con pomodorini, zucchine o altre verdure, che per deliziosi risotti.
Tra i secondi, troviamo numerose ricette e preparazioni.
Le mazzancolle sono ottime alla griglia o semplicemente bollite e condite con un filo d'olio o limone. In questo caso si cucinano con tutto il guscio, che poi si rimuove facilmente dopo la cottura: in caso contrario, generalmente le mazzancolle sono sgusciate prima.
Le mazzancolle sono cucinate anche saltate in padella, o impanate e fritte.
Tra i secondi, troviamo numerose ricette e preparazioni.
Le mazzancolle sono ottime alla griglia o semplicemente bollite e condite con un filo d'olio o limone. In questo caso si cucinano con tutto il guscio, che poi si rimuove facilmente dopo la cottura: in caso contrario, generalmente le mazzancolle sono sgusciate prima.
Le mazzancolle sono cucinate anche saltate in padella, o impanate e fritte.
Come pulire
Le mazzancolle vanno sciacquate bene sotto l'acqua corrente. A seconda della preparazione, si può scegliere se eliminare o meno la testa (che può servire per insaporire il condimento) e se togliere il carpace. Infine, va eliminato con delicatezza il budellino nero, incidendo piano lungo l'addome con un coltellino. Un buon metodo per eliminare il budellino è anche quello di incidere la mazzancolla con uno stuzzicadenti al terzo anello, e sfilare il budellino lentamente.
Guida all'acquisto
Controllate che la testa non si annerita e sia ben legata al corpo: una testa che si stacca troppo facilmente è segno che la mazzancolla non è più freschissima. Inoltre, l'odore deve essere delicato e non ammoniacale.
Metodo di conservazione
Le mazzancolle possono essere conservate in frigorifero o surgelate.
Rispetto al gambero, hanno un tempo di conservazione più lungo: in ogni caso è preferibile consumarle quanto prima.
Rispetto al gambero, hanno un tempo di conservazione più lungo: in ogni caso è preferibile consumarle quanto prima.
Curiosità
A livello nutrizionale, le mazzancolle sono alimenti importanti: ricchi di Vitamina B e di sali minerali, hanno un apporto calorico e di grassi piuttosto modesto.