Sgombri

Caratteristiche generali
Gli sgombri sono pesci azzurri che vivono nel Mediterraneo, nel Baltico e nell'oceano Atlantico.
Caratterizzati dal corpo allungato e dal muso appuntito, sono coperti da piccole squame. Il dorso è striato, di colore verde-blu, mentre il ventre è bianco.
A livello alimentare sono apprezzati per le carni saporite e sono commercializzati freschi, in scatola o congelati.
Tipi/Varietà
Nel Mediterraneo esiste una specie minore di sgombro, di dimensioni più piccole, chiamato scombro macchiato o lanzardo.
Uso in cucina
Gli sgombri, grazie al loro sapore caratteristico, si prestano a ricette semplici: alla brace o lessato, condito con olio e sale. Inoltre, con lo sgombro si preparano anche deliziosi condimenti per primi piatti.
Come pulire
Per pulire gli sgombri è necessario eliminare le interiora, incidendo il dorso sotto le branchie per estrarle, e tagliare le pinne con delle forbici robuste. Se la ricetta lo prevede, si possono squamare passando un coltello dalla coda verso la testa. Infine, vanno sciacquati abbondantemente sotto acqua corrente.
Guida all'acquisto
Scegliete sgombri dal corpo sodo, le squame aderenti, l'occhio vivo e l'odore non ammoniacale.
Metodo di conservazione
Come tutti i pesci, gli sgombri sono alimenti delicati che possono essere conservati in frigorifero per uno o al massimo due giorni avendo cura di pulirli appena comprati. Possono essere congelati negli appositi sacchetti, avendo cura di togliere quanta più aria possibile, per essere conservati a -18°C fino a 3 mesi.
Curiosità
Gli sgombri sono alimenti preziosi, ricchi di sali minerali e vitamine A e B. Inoltre, come gli altri pesci azzurri, sono ricchi di grassi polinsaturi (i cosiddetti “grassi buoni”), che proteggono dalle malattie cardiovascolari. Ricchi di proteine, sono pesci dalle carni digeribili.

Newsletter

Speciali