Millefoglie Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 40 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo della millefoglie in frigorifero
Chi ha detto che per fare un dolce goloso come la millefoglie ci vogliano tanto tempo e tanta fatica? Non è così o almeno non sempre: per risparmiare tempo e preparare questa deliziosa torta in un baleno basta comprare della buona pasta sfoglia già pronta e usare il Bimby!!
Con l'aiuto del Bimby, la millefoglie sarà pronta in pochi minuti. Infatti, acquistando la pasta sfoglia già pronta, dovrete soltanto fare la crema pasticcera (che di per sé non ha comunque una preparazione molto lunga: e facendola con il Bimby non ci vogliono nemmeno 10 minuti!), cuocere in forno la sfoglia e quando la cottura della millegoglie Bimby sarà avvenuta è il momento di assemblare la torta. In pochi rapidi passaggi la vostra millefoglie Bimby sarà pronta da servire, per la gioia di tutti! Per la millefoglie Bimby ricetta è particolarmente golosa perché abbiamo deciso di preparare, per farcire la millefoglie, una delicata e vellutatissima crema chantilly all'italiana (che si ottiene unendo alla crema pasticcera della panna fresca), ma se preferite potete usare semplicemente la crema pasticcera. In entrambi i casi la torta verrà bene.
Vediamo subito come fare la millefoglie con il Bimby!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Come abbiamo appena visto, usando la pasta sfoglia già pronta e il Bimby, la millefoglie sarà pronta piuttosto velocemente.

La prima cosa da fare è preparare la crema pasticcera con il Bimby, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi mentre la sfoglia cuoce in forno.

Mettete quindi nel boccale del robot lo zucchero semolato insieme alla stecca di vaniglia (non dovete metterla intera: ne basta un pezzetto di circa un centimetro): fate quindi andare il Bimby alla velocità 7, per 10 secondi. In questo modo lo zucchero e la vaniglia saranno perfettamente polverizzati.

A questo punto unite anche gli altri ingredienti millefoglie Bimby, ovvero il latte, la farina e i tuorli: azionate il robot per cuocere insieme tutto, impostando la velocità 4 per 7 minuti, a 90°C. Proseguite quindi per altri 5 minuti, in modalità Varoma.

Adesso la vostra crema pasticcera è pronta: trasferitela dal Bimby in una terrina e copritela con della pellicola per alimenti. Riponetela in frigorifero per farla raffreddare.

Intanto, mentre aspettate che la crema si raffreddi, potete cuocere i rotoli di pasta sfoglia. Dopo averli srotolati, tagliateli entrambi a metà in modo da ricavarne 4 rettangoli di uguale dimensione.

Disponete i 4 rettangoli di pasta su una leccarda foderata di carta da forno, bucherellateli con i rebbi di una forchetta e infornateli, facendoli cuocere a 180°C, per circa 15-20 minuti o finché non appariranno dorati in superficie (ricordatevi che il forno dev'essere preriscaldato).

Una volta sfornate le sfoglie, tenetele da parte per farle raffreddare e ultimate la preparazione per la millefoglie Bimby della crema.

Tirate quindi fuori dal frigorifero la crema pasticcera, che ormai si sarà raffreddata del tutto. Montate la panna fresca con lo sbattitore elettrico e unitela alla crema pasticcera, mescolando delicatamente. La vostra crema chantilly da utilizzare per farcire il dolce è pronta.

Arriviamo al momento migliore della ricetta millefoglie Bimby: comporre la torta nei suoi vari strati!

Mettete quindi sul piatto da portata il primo rettangolo di pasta sfoglia e spalmatevi sopra un po' di crema chantilly, dopodiché coprite la crema con il secondo rettangolo di sfoglia e proseguite in questo modo – alternando sfoglia e crema – utilizzando anche gli altri due rettangoli di pasta. Terminate coprendo l'ultimo strato di sfoglia con abbondante zucchero a velo.

Ed ecco pronta da gustare la vostra millefoglie Bimby!!
Accorgimenti
La crema chantilly è un ingrediente fondamentale di questa millefoglie Bimby e va quindi preparata a dovere. Naturalmente, facendola con il Bimby diventa tutto più semplice, ma ci vuole comunque un po' di attenzione. In particolare, nel momento in cui la tirate fuori dal frigorifero per unirvi la panna montata, controllate se ha una consistenza perfettamente cremosa oppure no. Se notate che la sua consistenza ha perso un po' di cremosità, frullatela nel Bimby per pochi secondi (10-15 secondi, alla velocità 3) e vedrete che tornerà perfetta! A questo punto potete incorporarvi la panna montata.
Idee e varianti
Per una millefoglie Bimby più ricca e golosa, mettete sopra ogni strato di crema un po' di frutta fresca (ad esempio dei frutti di bosco) o delle scagliette di cioccolato fondente!

Se avete problemi di celiachia, preparate con il Bimby l'impasto della millefoglie seguendo una ricetta senza glutine! Vediamo quali ingredienti servono e come fare. Per 2 sfoglie (da ritagliare successivamente in due parti uguali, in modo da ottenere 4 rettangoli di pasta) serviranno 300 g di burro, 260 g di farina multiuso senza glutine, 40 g di fecola di patate, 140 ml di acqua (fredda) e 1 pizzico di sale. Iniziate tagliando a tocchetti il burro (che dev'essere freddo, appena tirato fuori dal frigorifero) e mettendolo nel Bimby: fatelo andare alla velocità 6, per 10 secondi. A questo punto unite anche tutti gli ingredienti rimanenti, ovvero la farina senza glutine, la fecola di patate, l'acqua e il sale. Lavorate il tutto alla velocità 6, per 15 secondi. Il vostro impasto senza glutine è pronto!! Non vi resta che stendere la pasta, usando un po' di farina di riso sul piano di lavoro.
Per fare la crema pasticcera senza glutine, invece, sarà sufficiente sostituire la farina 00 con quella di riso.
Una volta che avrete cotto i rettangoli di pasta sfoglia e preparato la crema, potete assemblare la vostra millefoglie Bimby senza glutine come indicato sopra!

Newsletter

Speciali