Focaccia genovese Bimby
Introduzione
Soffice e gustosa, la focaccia genovese è un’ottima soluzione per una merenda o per un aperitivo. Preparatela con semplicità usando il vostro Bimby.
Ingredienti
•500 g di farina di grano tenero 00• •1 bustina di lievito di birra disidratato• •280 ml di acqua• •1 cucchiaino di zucchero• •120 ml di olio extravergine d'oliva• •2 cucchiaini di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate nel boccale del Bimby 250 ml di acqua, il lievito, lo zucchero e 70 ml di olio, amalgamandoli per 1 minuto a velocità 4 con temperatura 37°C.
Incorporate la farina e il sale selezionando la velocità spiga per 2 minuti.
Spostate l’impasto ottenuto in una terrina, copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 3 ore.
Ungete la placca da forno con 10 ml di olio e stendeteci l’impasto con le mani, formando i classici buchi della focaccia.
Preparate un’emulsione con 30 ml di acqua e 40 ml di olio, dopodiché spennellatela sulla focaccia e lasciatela riposare per altri 30 minuti.
Cuocete la focaccia nel forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti.
Quando avrà preso colore sfornatela e lasciatela riposare per 5 minuti, quindi servitela calda o tiepida.
Incorporate la farina e il sale selezionando la velocità spiga per 2 minuti.
Spostate l’impasto ottenuto in una terrina, copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 3 ore.
Ungete la placca da forno con 10 ml di olio e stendeteci l’impasto con le mani, formando i classici buchi della focaccia.
Preparate un’emulsione con 30 ml di acqua e 40 ml di olio, dopodiché spennellatela sulla focaccia e lasciatela riposare per altri 30 minuti.
Cuocete la focaccia nel forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti.
Quando avrà preso colore sfornatela e lasciatela riposare per 5 minuti, quindi servitela calda o tiepida.
Accorgimenti
Per mantenere la focaccia morbida, stendetela sempre con le mani senza utilizzare il mattarello.
Idee e varianti
Seguendo la preparazione di base potete arricchire la focaccia genovese come più preferite. Ad esempio, potete aggiungere semplicemente del rosmarino per profumarla!