Panzarotti
Introduzione
Ricetta per preparare queste squisitezze di origini pugliesi con il Bimby.
Ingredienti
•1 Mozzarella• •1/2 bustina di Lievito in polvere• •500 gr. di Farina• •1 Patata• •Salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate la patata che avete a disposizione, tagliatela in piccoli pezzi e mettetela nel boccale del Bimby. Versate poi 150 grammi di latte ed azionate il robot per 15 minuti a velocità 1 (temperatura: 100 gradi).
Fate amalgamare il composto per 10 secondi ed impostate la velocità su Turbo; lasciate riposare il tutto per circa 15 minuti. Mettete poi tre cucchiai di olio, mezza bustina di lievito e lavorate con il Bimby per altri 5 secondi (velocità 5).
Ora versate la farina, aggiungete un po’ di sale ed accendete il Bimby per 1 minuto a velocita 6, e per un minuto e mezzo a velocità “spiga”. Lasciate lievitare l’impasto per 60 minuti e dividetelo in piccole sfere che stenderete in un secondo momento con il matterello.
Sistemate sui dischi di pasta un po’ di sugo, la mozzarella tagliata a cubetti e richiudeteli formando dei cornetti. Prendete una padella antiaderente, mettete un po’ di olio d’oliva e soffriggete il tutto per qualche minuto. Servite i panzarotti caldi.
Fate amalgamare il composto per 10 secondi ed impostate la velocità su Turbo; lasciate riposare il tutto per circa 15 minuti. Mettete poi tre cucchiai di olio, mezza bustina di lievito e lavorate con il Bimby per altri 5 secondi (velocità 5).
Ora versate la farina, aggiungete un po’ di sale ed accendete il Bimby per 1 minuto a velocita 6, e per un minuto e mezzo a velocità “spiga”. Lasciate lievitare l’impasto per 60 minuti e dividetelo in piccole sfere che stenderete in un secondo momento con il matterello.
Sistemate sui dischi di pasta un po’ di sugo, la mozzarella tagliata a cubetti e richiudeteli formando dei cornetti. Prendete una padella antiaderente, mettete un po’ di olio d’oliva e soffriggete il tutto per qualche minuto. Servite i panzarotti caldi.

3 commenti inseriti
Inviato da
il 18/01/2013 alle 17:14

Patry e Marina, come faremmo senza di voi? Grazie per la precisazione, avete assolutamente ragione! E infatti abbiamo sostituito la margarina con l'olio!
Per quanto concerne il ripieno, è vero che si usano solitamente i pomodori a cubetti, ma anche la variante con la salsa di pomodoro consente di ottenere dei panzarotti ugualmente buoni e molto gustosi.
Grazie mille!!
Per quanto concerne il ripieno, è vero che si usano solitamente i pomodori a cubetti, ma anche la variante con la salsa di pomodoro consente di ottenere dei panzarotti ugualmente buoni e molto gustosi.
Grazie mille!!
Inviato da
patry
il 04/01/2013 alle 11:58

Per i PANZEROTTI non si usa la margarina ma l'olio. per il resto è a gusto. i tipici son con i pomodoro pelato a cubetti.
Inviato da
Marina
il 05/12/2010 alle 16:43

Perchè utilizzate la patata nell'impasto dei panzerotti pugliesi? Non si usa nemmeno la margarina, ma l'olio di oliva, e invece della salsa i pelati sgocciolati. E nemmeno il latte.