Riso alla cantonese Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: Modello Bimby: TM31
5.0 7
Introduzione
Il riso alla cantonese, si sa, è il piatto più ordinato dai bambini e dagli adulti di tutto il mondo quando si recano a pranzo o a cena al ristorante cinese. Per prepararlo in casa con il Bimby, vi basteranno pochi minuti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate bollire 700 millilitri di acqua nel boccale del Bimby per 10 minuti alla velocità 1, impostando una temperatura di 100°C. Posizionate il riso nel cestello e ponete quest’ultimo dentro il boccale. Nella campana del Varoma inserite il prosciutto cotto tagliato in pezzetti e i piselli e, sul vassoio del Varoma, posizionare della carta da fornoe disponete le uova (che avrete precedentemente sbattuto in una ciotola con un pizzico di sale). Mettete un foglio di alluminio, posizionate il coperchio e fate cuocere per un quarto d’ora alla velocità 3.

Trasferite il riso in un piatto da portata, aggiungete i piselli, il prosciutto e la frittata tagliata a striscioline, quindi regolate di sale, versate un cucchiaio di olio, mantecate per bene il tutto e servite in tavola.
Accorgimenti
Dopo 15 minuti di cottura assaggiate il riso, in modo da assicurarvi che non scuocia. Versate un filo d’olio sul riso prima di servirlo in tavola, così che non risulti troppo asciutto.

Prima di mettere la carta da forno sul vassoio, ricordate di bagnarla e ungerla con un po' di olio.
Idee e varianti
Per una serata in stile orientale potete servire il riso alla cantonese Bimby con la salsa di soia a parte, per consentire agli invitati di utilizzarla a piacimento per condire il piatto.
Inviato da Gustissimo.it il 05/01/2018 alle 10:08
Ciao Maddalena! :-)
Continua la cottura a 100°C ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da Maddalena il 04/01/2018 alle 19:52
Quello che non mi é chiaro, la cottura deve proseguire a 100 gradi? O Varoma??
Inviato da Gustissimo.it il 25/09/2017 alle 13:01
Ciao Grazia!
Ci fa molto piacere che ti sia piaciuta! :-D
Alla prossima ricetta! :-)
Inviato da grazia il 22/09/2017 alle 23:55
ottima ricetta ...è venuta benissimo , e....per me spiegata benissimo
Inviato da Gustissimo.it il 21/06/2017 alle 14:49
Ciao Emy! :-)
Grazie per il commento, abbiamo modificato la ricetta per renderla più chiara.
Sul vassoio devi mettere la carta da forno e poi le uova (precedentemente sbattute).

Newsletter

Speciali