Crema di melanzane Bimby
Introduzione
Grazie al Bimby potete preparare una deliziosa crema di melanzane, da servire con crostini ma anche come condimento per una pasta fumante.
Ingredienti
•600 g di melanzane• •450 g di acqua• •300 g di vino bianco• •150 ml di aceto di vino bianco• •5 foglie di menta• •1 spicchio d'aglio• •40 g di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate nel boccale l’acqua, il vino, l’aceto e un pizzico di sale, scaldandoli per 10 minuti a velocità 1 a 100°C.
Unite le melanzane lavate e tagliate a cubetti e cuocetele per 20 minuti, in modalità Varoma, a velocità 1.
A cottura ultimata, scolatele e lasciatele raffreddare completamente.
Strizzate poi le melanzane raffreddate e rimettetele nel boccale con l’aglio sbucciato, la menta lavata e un pizzico di pepe. Frullate il tutto per 5 secondi a velocità 7, riunite il composto con la spatola e frullate nuovamente per 5 secondi a velocità 7.
Aggiungete l’olio mescolando a velocità 3, poi aumentate la velocità fino ad arrivare a 7 per 1 minuto.
Tenete la crema in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Unite le melanzane lavate e tagliate a cubetti e cuocetele per 20 minuti, in modalità Varoma, a velocità 1.
A cottura ultimata, scolatele e lasciatele raffreddare completamente.
Strizzate poi le melanzane raffreddate e rimettetele nel boccale con l’aglio sbucciato, la menta lavata e un pizzico di pepe. Frullate il tutto per 5 secondi a velocità 7, riunite il composto con la spatola e frullate nuovamente per 5 secondi a velocità 7.
Aggiungete l’olio mescolando a velocità 3, poi aumentate la velocità fino ad arrivare a 7 per 1 minuto.
Tenete la crema in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Accorgimenti
Se volete, potete far spurgare per 30 minuti le melanzane cospargendole con del sale e ponendole in un colapasta con un peso sopra: in questo modo perderanno l’amarognolo e l’acqua in eccesso.
Idee e varianti
Potete preparare questa crema anche “in rosso”: basta aggiungere 250 g di passata di pomodoro e completare la cottura delle melanzane per 20 minuti.