Polpette di lenticchie Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 35 minuti
Note: Modello Bimby TM31
5.0 1
Introduzione
Le polpette di lenticchie Bimby sono un'ottima versione completamente vegetariana delle classiche polpette di carne: utilizzando il Bimby, la preparazione di questo piatto vi prenderà pochissimo tempo e non vi farà faticare per nulla. Come la maggior parte delle ricette Bimby, infatti, anche questa è veloce e abbastanza semplice.
E il risultato finale sarà più che soddisfacente: queste polpette a base di lenticchie hanno una consistenza davvero ottimale, un gusto prelibato e un buon apporto proteico.
La ricetta delle polpette di lenticchie Bimby è particolarmente consigliata ai vegetariani, ma non soltanto a loro: chiunque voglia mangiare sano troverà questa preparazione molto interessante!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fare le polpette di lenticchie col Bimby è semplicissimo: per risparmiare tempo e poter preparare queste polpettine anche all'ultimo minuto, potete tranquillamente usare lenticchie in scatola.

Tritate finemente lo scalogno dopo averlo sbucciato e mettetelo nel boccale del Bimby con dell'olio extravergine d'oliva: azionate per 1 minuto a 100°C.

Scolare bene le lenticchie in scatola, dopodiché unitele al soffritto di scalogno e lasciatele cuocere per 3 minuti.

A questo punto togliete le lenticchie dal Bimby e fatele raffreddare: quando saranno fredde rimettetele nel boccale, unendovi anche gli altri ingredienti necessari, ovvero le uova, il Parmigiano Reggiano grattugiato e un paio di cucchiai di pangrattato. Completate con un pizzico di sale, quindi amalgamate il tutto azionando il Bimby per 30 secondi, a velocità 4.

Il composto delle vostre polpette di lenticchie Bimby è pronto: trasferitelo dal macchinario dentro una terrina e lavoratelo con le mani per formare le polpettine. Per farlo sarà sufficiente prelevare una piccola quantità di composto (potete fare le vostre polpette della grandezza che volete, anche se l'ideale è che siano piuttosto piccole: così cuoceranno più velocemente in forno) e lavorarla in modo da formare una pallina, che poi passerete per bene nel pangrattato già disposto in un piatto piano o in un vassoio. Ripetete questo procedimento finché non avrete formato tutte le polpette e terminato l’impasto.

A mano a mano che modellate e impanate nel pangrattato le vostre polpette di lenticchie Bimby, allineatele dentro una teglia foderata con la carta da forno. Cuocetele nel forno già caldo a 180°C, per circa 15-20 minuti (devono dorarsi e avere una bella crosticina esterna leggermente croccante).

A cottura ultimata, lasciate riposare per alcuni minuti le vostre polpette di lenticchie al forno Bimby, dopodiché servitele in tavola.
Accorgimenti
Le polpette di lenticchie in scatola Bimby sono molto veloci da preparare e da cuocere: i tempi della ricetta naturalmente si allungheranno qualora decidiate di usare le lenticchie secche. Alcune tipologie di lenticchie secche, inoltre, necessitano anche di diverse ore di ammollo, prima della cottura: verificatelo sulla confezione.

Prima di formare le polpette, suggeriamo di inumidire leggermente le mani: in questo modo riuscirete a realizzarle più facilmente.
Idee e varianti
Ci sono tanti modi per variare la preparazione e la cottura di queste polpette di lenticchie Bimby. Come prima cosa, potete aromatizzarle e condirle a piacere: ad esempio, se volete dare un carattere più etnico alla ricetta, aggiungete all'impasto un cucchiaino di curry e qualche foglia di coriandolo tritato finemente.
Cambiate anche la forma delle polpettine, se volete: potete schiacciarle leggermente prima di metterle nella teglia, così da formare dei piccoli burger.

Inoltre, la cottura di queste polpette può avvenire anche in padella, se preferite: usatene una possibilmente antiaderente, ungetela con poco olio extravergine d'oliva e scaldatela molto bene prima di mettervi a cuocere le polpette, che dovrebbero dorarsi in circa 10 minuti (5 per lato).

La cottura in padella si presta bene ad arricchire il piatto con un po' di salsa al pomodoro, così da servire le polpette in un delizioso sughetto da raccogliere con qualche fetta di pane. Per preparare le polpette di lenticchie al pomodoro Bimby, procedete come indicato sopra per realizzare le polpette, dopodiché usate il Bimby per fare la salsa al pomodoro. Mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio con poco olio, impostando la velocità 1 per 3 minuti, a 100°C. Unite quindi 300 g circa di passata di pomodoro, un po' di sale, di pepe e qualche foglia di basilico sminuzzata. Fate cuocere in modalità Varoma, velocità 1, per un quarto d'ora. La vostra salsa è pronta. Quando mettete a cuocere le polpette in padella, unite la salsa durante gli ultimi minuti, ultimate la cottura e servite!
Potete abbinare la salsa al pomodoro anche qualora decidiate di cuocere le polpette in forno: mentre stanno cuocendo, preparate il sugo con il Bimby e, una volta sfornate le crocchette, servitele impiattandole con la salsa ben calda.

Per delle polpette ancora più gustose, perché non provare ad unire alle lenticchie anche dei ceci? Dimezzate la quantità indicata di lenticchie, unendo per la restante metà i ceci: per preparare il più velocemente possibile le polpette di ceci e lenticchie col Bimby utilizzate dei ceci in scatola già pronti, seguendo per il resto la traccia sopra riportata in ogni suo passaggio.

Volete preparare col Bimby polpette di lenticchie che siano adatte anche ai vegani? Allora dovrete eliminare due ingredienti dalla nostra ricetta: il Parmigiano grattugiato e le uova. Il Parmigiano dà sapore al piatto e può quindi essere sostituito con qualche spezia a scelta. Le uova, invece, servono come legante: al loro posto mettete 80 g circa di pane raffermo messo ad ammorbidire in acqua (e perfettamente strizzato), più qualche cucchiaio di farina o di maizena. Al momento di formare le polpette, controllate la consistenza del composto: se vi sembra ancora slegato ed eccessivamente molle unite un po' di pangrattato.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Annamaria il 13/05/2016 alle 09:55
sono buonissime..... le adoro....

Newsletter

Speciali