Mousse al gorgonzola
Introduzione
La mousse al gorgonzola è una prelibatezza, soprattutto se servita con qualche goccia di miele.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Setacciate il gorgonzola con un colino e mettetelo in una ciotola assieme ai 2/3 della panna liquida. Fate sciogliere il tutto, scaldando il pentolino a bagnomaria, e spegnete non appena il composto è abbastanza liquido. Fate raffreddare per qualche minuto, dopodiché unite alla mousse un po’ di panna precedentemente montata e versate tutto in appositi stampini. Deponete la mousse in freezer e lasciate riposare per 4 ore. Procuratevi infine un vassoio da portata ed adagiate la mousse contenuta negli stampi. Guarnite il tutto con il pane tostato tagliato a cerchi e spolverate con i gherigli di noci tagliati a pezzi.
Accorgimenti
Se volete estrarre facilmente la mousse dagli stampini senza romperla, bagnatene il fondo e picchiettate delicatamente sulle pareti.
Idee e varianti
Potete tritare alcuni gherigli di noce e amalgamarli insieme alla mousse.