Sfogliette croccanti al ripieno di feta
Introduzione
Un finger food dal sapore mediterraneo: la feta, un formaggio a pasta dura e dal gusto salato, insieme con dei pomodori secchi e qualche foglia di menta, sono il gustoso ripieno per sfoglie croccanti di pasta fillo.
Ingredienti
•300 g di feta• •150 g di pomodori secchi•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Spezzettate la feta con le mani in una ciotola insieme alla menta, lavata e asciugata, e ai pomodori secchi tritati.
Prendete il primo foglio di pasta fillo, stendetelo su un piano di lavoro, spennellate con l’olio e adagiate sopra il secondo foglio. Procedete allo stesso modo fino a sovrapporre 5 fogli. Disponete il formaggio aromatizzato con menta e pomodori secchi su uno dei bordi nel senso della lunghezza, lasciando uno spazio libero. Chiudete a metà la pasta, fate aderire bene i bordi e tagliate delle fette spesse.
Adagiate tutte le sfogliette, distanziate tra loro, su una teglia coperta di carta da forno e fate cuocere per poco meno di mezz’ora a 180°C. Servite dopo averle fatte intiepidire.
Prendete il primo foglio di pasta fillo, stendetelo su un piano di lavoro, spennellate con l’olio e adagiate sopra il secondo foglio. Procedete allo stesso modo fino a sovrapporre 5 fogli. Disponete il formaggio aromatizzato con menta e pomodori secchi su uno dei bordi nel senso della lunghezza, lasciando uno spazio libero. Chiudete a metà la pasta, fate aderire bene i bordi e tagliate delle fette spesse.
Adagiate tutte le sfogliette, distanziate tra loro, su una teglia coperta di carta da forno e fate cuocere per poco meno di mezz’ora a 180°C. Servite dopo averle fatte intiepidire.
Accorgimenti
Tenete sotto controllo la cottura in forno per evitare che le sfogliette si brucino.
Idee e varianti
Acompagnate alla feta gli aromi che preferite, come l’origano piuttosto che la menta, oppure sostituite i pomodori secchi con quelli freschi, da lavare e sgocciolare bene.
Potete anche cospargere la superficie della pasta con dei semini di sesamo.
Potete anche cospargere la superficie della pasta con dei semini di sesamo.