Patatas bravas
Introduzione
Le patatas bravas sono un piatto originario della Spagna e sono un accompagnamento utilizzato soprattutto a Valencia, durante l’ora dell’aperitivo. Semplicissime e veloci, la loro particolarità è data dalla salsa con cui vengono accompagnate. La parola “Bravas” significa infatti “Selvagge” e corrisponde alla perfezione con la ricetta che infatti è particolarmente saporita.
Ingredienti
•300 g di patate• •1 uovo• •5 spicchi di aglio• •Paprica q.b.• •Olio d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Dopo aver sbucciato e pelato le patate, tagliatele a cubetti medio–grossi, facendo attenzione a lasciare una parte a punta, come se fossero delle piramidi in miniatura. Prendete una padella sufficientemente ampia e friggetele in abbondante olio.
Mentre le patate cuociono, prendete un uovo, l’aglio tritato, uno spizzico di paprica, l’olio e frullate il tutto: deve venirvi un composto dal colore rosa-arancione e piuttosto fluido e spumoso.
Quando saranno dorate e croccanti, scolate le patate, trasferitele su un piatto rivestito con carta assorbente in modo da scolarle dall'olio in eccesso, impiattatele e condite con la salsa. E come direbbero in Spagna: buon provecho!
Mentre le patate cuociono, prendete un uovo, l’aglio tritato, uno spizzico di paprica, l’olio e frullate il tutto: deve venirvi un composto dal colore rosa-arancione e piuttosto fluido e spumoso.
Quando saranno dorate e croccanti, scolate le patate, trasferitele su un piatto rivestito con carta assorbente in modo da scolarle dall'olio in eccesso, impiattatele e condite con la salsa. E come direbbero in Spagna: buon provecho!
Accorgimenti
Intiepidite l’uovo sotto dell’acqua calda prima di frullarlo per la salsa: monterà più facilmente e vi permetterà di ottenere l’effetto spumoso più in fretta.
Idee e varianti
Le patatas bravas sono così selvagge e versatili che permettono di osare con il piccante: per esempio c’è chi aggiunge del peperoncino oppure del tabasco alla salsa. Ma questo è da fare solo se si è davvero consapevoli del sapore che si potrebbe ottenere.
Inoltre la cottura delle patate si fa con l'olio d'oliva poiché è un'usanza tipicamente spagnola, ma per la variante italiana è possibile usare anche quello di semi.
Inoltre la cottura delle patate si fa con l'olio d'oliva poiché è un'usanza tipicamente spagnola, ma per la variante italiana è possibile usare anche quello di semi.