Saccottini ai piselli

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 12 pezzi
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Con la fragranza della pasta sfoglia, la forma accattivante e un cuore di verdure saporito, i saccottini ai piselli sono un antipasto adatto in moltissime occasioni e portano in tavola un tocco di allegria. Un'idea infallibile per far mangiare le verdure anche ai più piccini!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Come prima cosa sbucciate la cipolla e tritatela finemente, dopodiché ponetela sul fuoco in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e, una volta che sarà dorata, fate scaldare, per una decina di minuti, anche i piselli, aggiustando con un pizzico di sale e girando di tanto in tanto.

Trascorsi i 10 minuti potete spegnere il fuoco e, con un minipimer, potete frullare circa la metà dei piselli aggiungendo un pizzico di pepe. Mantenete gli altri piselli interi.

Ora srotolate il rotolo di pasta sfoglia e dividetelo in triangoli, farciteli con un cucchiaio di crema di piselli e un cucchiaio di piselli interi e richiudeteli facendo una leggera pressione sui bordi. Lavorate allo stesso modo con l’altro rotolo di pasta sfoglia, dopodiché sbattete l'uovo con un pizzico di sale e spennellate ciascun fagottino già riposto in una teglia coperta di carta da forno.

Infornate a 180°C per 20 minuti circa e servite i vostri fagottini caldi!
Accorgimenti
Spennellate i fagottini con l’uovo per dargli un colore accattivante e una croccantezza maggiore.

Tenete sotto controllo lo stato di cottura della sfoglia per evitare di sfornare i saccottini troppo o poco cotti.

La grandezza dei triangoli di pasta sfoglia dipenderà da voi e dalle vostre preferenze. Le dosi indicate sono relative a circa 12 saccottini di dimensioni medie.
Idee e varianti
Potete aggiungere ai piselli anche del formaggio spalmabile come ad esempio la Philadelphia, che regala ai fagottini un gusto ancora più delicato.

Spolverate i fagottini con dei semi di sesamo a metà cottura per una presentazione ancor più interessante!

Newsletter

Speciali