Crostatine mirtilli e crema al formaggio
Difficoltà:

Dosi: per
6 pezzi
Tempo:
40 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla preparazione della pasta frolla
Introduzione
Le crostatine sono dolcetti deliziosi che si possono preparare in mille varianti, con creme e farciture di vario tipo. Provatele con i mirtilli e la crema al formaggio: sono delicate, fresche e molto golose. Perfette per un dolce spuntino o una ricca colazione!
Ingredienti
•300 g di pasta frolla•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate la crema al formaggio: sbattete con una frusta o con lo sbattitore elettrico il formaggio fresco, finché non avrà assunto una consistenza bella cremosa. Unite quindi il latte, mescolate bene e accorpate anche la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia. Mescolate con cura in modo da amalgamare il tutto. Per finire, aggiungete lo zucchero a velo, unendolo poco per volta. Mettete quindi la crema ottenuta in frigorifero, per farla rassodare.
Nel frattempo preparate le crostatine: stendete la pasta frolla sul piano di lavoro (uno spessore di circa 4 millimetri può andare bene) dopodiché, utilizzando un coppapasta dal diametro di circa 12-13 cm, ricavate 6 dischi.
Imburrate e infarinate gli appositi stampini per crostatina o, in loro mancanza, degli stampini per muffin. Ponete quindi i dischi di pasta frolla negli stampini, facendo aderire bene anche i bordi. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta la superficie delle crostatine e adagiatevi un foglio di carta da forno sul quale andrete a spargere un po' di fagioli secchi.
Infornate le crostatine in forno preriscaldato a 170°C e fatele cuocere per circa un quarto d'ora o comunque fino a leggera doratura. Una volta sfornate, mettetele da parte a raffreddare, eliminando fagioli e carta forno. Nel frattempo, lavate e asciugate con cura i mirtilli.
A questo punto procedete con la farcitura. Mettete la crema al formaggio in un sac-à-poche e riempite le crostatine. Completate ponendo sopra la crema qualche mirtillo.
Le vostre crostatine sono pronte: conservatele in frigorifero fino al momento di gustarle!
Nel frattempo preparate le crostatine: stendete la pasta frolla sul piano di lavoro (uno spessore di circa 4 millimetri può andare bene) dopodiché, utilizzando un coppapasta dal diametro di circa 12-13 cm, ricavate 6 dischi.
Imburrate e infarinate gli appositi stampini per crostatina o, in loro mancanza, degli stampini per muffin. Ponete quindi i dischi di pasta frolla negli stampini, facendo aderire bene anche i bordi. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta la superficie delle crostatine e adagiatevi un foglio di carta da forno sul quale andrete a spargere un po' di fagioli secchi.
Infornate le crostatine in forno preriscaldato a 170°C e fatele cuocere per circa un quarto d'ora o comunque fino a leggera doratura. Una volta sfornate, mettetele da parte a raffreddare, eliminando fagioli e carta forno. Nel frattempo, lavate e asciugate con cura i mirtilli.
A questo punto procedete con la farcitura. Mettete la crema al formaggio in un sac-à-poche e riempite le crostatine. Completate ponendo sopra la crema qualche mirtillo.
Le vostre crostatine sono pronte: conservatele in frigorifero fino al momento di gustarle!
Accorgimenti
Per preparare la crema al formaggio, optate per formaggi freschi e morbidi come la Philadelphia o il mascarpone: sono l'ideale.
Idee e varianti
La crema al formaggio può essere sostituita da una semplice crema pasticcera, così come i mirtilli da un altro tipo di frutta a piacere.
Per dare un aspetto più lucido alle vostre crostatine, spennellate i mirtilli con un po' di gelatina.
Per dare un aspetto più lucido alle vostre crostatine, spennellate i mirtilli con un po' di gelatina.