Spumini
Introduzione
Gli spumini sono piccoli e squisiti dolcetti, conosciuti anche con il nome di “meringhe”. La loro preparazione non è complicata e questa ricetta vi conquisterà grazie alla sua semplicità e alla rapidità di tutti i procedimenti. Ideali da gustare con il caffè al pomeriggio o a fine pasto, questi spumini placano la voglia di dolcezza senza esagerare con le calorie.
Ingredienti
•150 gr. di albumi• •1 pizzico di sale• •200 gr. di zucchero a velo• •Il succo di ¼ di limone•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Montate gli albumi con un pizzico di sale in una ciotola capiente, aiutandovi con una frusta da cucina. Quando otterrete un composto ben gonfio e spumoso, unitevi lo zucchero a velo e il succo di limone e mescolate bene.
Trasferite il composto in una sacca da pasticcere e formate tanti piccoli spumini su una teglia foderata con la carta forno. Fateli cuocere a 60°C per circa 60-70 minuti, sino a quando saranno ben asciutti all’esterno. Sfornateli e fateli raffreddare prima di servirli.
Trasferite il composto in una sacca da pasticcere e formate tanti piccoli spumini su una teglia foderata con la carta forno. Fateli cuocere a 60°C per circa 60-70 minuti, sino a quando saranno ben asciutti all’esterno. Sfornateli e fateli raffreddare prima di servirli.
Accorgimenti
Mantenete la temperatura del forno molto bassa durante la cottura degli spumini e controllate che non si scuriscano sulla superficie (in questo caso, copriteli con un foglio di alluminio).
Idee e varianti
Se non vi piacciono i dessert troppo dolci, potete diminuire la quantità di zucchero prevista nella ricetta. Al posto dello zucchero a velo, inoltre, potete utilizzare il fruttosio.