Bruschetta con pesto di ravanelli

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Le bruschette sono un antipasto versatile, rustico o raffinato a seconda del condimento, ma con una base comune: il pane abbrustolito e insaporito con l’aglio. Un originale pesto di foglie di ravanello, accompagnato da qualche fetta di questa verdura fresca e croccante, rappresenta un’ottima opzione vegetariana.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate il pesto: sciacquate le foglie dei ravanelli, sminuzzatele con la mezzaluna, mettetele in un mixer con Parmigiano, pinoli, 4 cucchiai di olio e sale. Frullate.
Lavate i ravanelli e tagliateli a fettine.

Tagliate il pane toscano a fette spesse e abbrustolitele al forno per 10 minuti circa a 180°C. Lasciate raffreddare per qualche minuto.

Sbucciate e dividete in due gli spicchi di aglio e sfregateli su un lato del pane per dare sapore. Cospargete con un filo di olio, aggiungete 2-3 cucchiai di pesto, qualche fettina di ravanello, salate, pepate e servite le bruschette.
Accorgimenti
Evitate il microonde, anche se con la funzione grill, per la preparazione del pane: tende a renderlo molle.
Se non avete il forno, poggiate le fette direttamente sui fornelli (ben puliti).
Idee e varianti
Al posto dell’insolito pesto di ravanelli, potete utilizzare il più tradizionale a base di basilico, oppure sbizzarrirvi con quello di rucola, di zucchine o di pistacchi, a seconda del vostro gusto. Di certo le vostre bruschette non passeranno inosservate.

Newsletter

Speciali