Bruschette con salsiccia
Introduzione
La salsiccia è una carne conosciuta in molte regioni d'Italia, tanto che prende nomi diversi a seconda delle città, per esempio viene chiamata "Luganega" a Monza o "Salamella" in Basilicata. Ad ogni modo viene cucinata in molti modi e per piatti diversi; la variante con la bruschetta è particolare, perché è tanto semplice da realizzare quanto gustosa e adatta per ogni occasione. Vediamo insieme come prepararla!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Esistono due modi per preparare la salsiccia: sia mettendola direttamente nel forno che passandola prima in padella. In questa ricetta vediamo il primo modo.
Accendete il forno a 200°C, fate scaldare le fette di pane tre minuti per lato, regolandovi sempre comunque in base al vostro gusto (se le preferite più croccanti, lasciatele pure qualche istante in più).
Estraete le fette, mettete un filo d'olio d'oliva, strofinate l'aglio e spalmateci sopra la salsiccia, che avrete spellato.
Rimettete le bruschette nel forno per qualche minuto, lasciate finire la cottura e servitele in tavola ben calde.
Accendete il forno a 200°C, fate scaldare le fette di pane tre minuti per lato, regolandovi sempre comunque in base al vostro gusto (se le preferite più croccanti, lasciatele pure qualche istante in più).
Estraete le fette, mettete un filo d'olio d'oliva, strofinate l'aglio e spalmateci sopra la salsiccia, che avrete spellato.
Rimettete le bruschette nel forno per qualche minuto, lasciate finire la cottura e servitele in tavola ben calde.
Accorgimenti
Potete strofinare l'aglio anche prima di mettere le fette di pane nel forno, se vi piace il gusto deciso.
Idee e varianti
Un velo di formaggio spalmabile è l'ideale per arricchire il sapore della bruschetta con la salsiccia, quindi potete sbizzarrirvi con philadelphia o simili.