Taralli

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 25 pezzi
Tempo: 40 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo del composto
5.0 1
Introduzione
I taralli sono dei deliziosi e sfiziosi stuzzichini, ottimi da offrire ai propri commensali in attesa dell’inizio della cena. La Puglia è la patria dei taralli: scoprite con la nostra ricetta come prepararli a casa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete la farina setacciata su una spianatoia e datele la forma a fontana. Al centro del buco mettete il sale, tre cucchiai di olio, il vino e il lievito, che avrete precedentemente fatto sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua.
Iniziate a impastare, aggiungendo poco alla volta l’acqua, e proseguite sino a quando otterrete un composto morbido, elastico e omogeneo.
Formate una palla, copritela con un canovaccio asciutto e pulito e fate riposare l’impasto in un luogo fresco per mezz’ora.

Trascorso il tempo, prelevate l’impasto e tagliatelo in tante parti, conferendo a ciascuna la forma di una piccola ciambellina.
Fate scottare tutte le ciambelline in una pentola colma d’acqua bollente e, non appena vengono a galla, scolatele con l’aiuto di una schiumarola.

Mettete i taralli su una teglia rivestita con carta forno, versate un filo d’olio, salateli e infornate la teglia a 180°C per circa 18-20 minuti, sino a quando i taralli diventano belli dorati.
Una volta pronti, fateli raffreddare a temperatura ambiente prima di servirli.
Accorgimenti
Distanziate i taralli sopra la teglia, altrimenti durante la cottura (visto che aumenteranno di grandezza) potrebbero attaccarsi gli uni agli altri.
Idee e varianti
Qualora desideraste, potete aggiungere una manciata di semi di finocchio all’impasto.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Isa il 01/04/2020 alle 09:11
Buongiorno, no al lievito, ma piuttosto del vino bianco. Provate!
Isa

Newsletter

Speciali