Arrosto alla senape
Introduzione
Gustoso e tenero arrosto di maiale, accompagnato da un salsa alla senape dal sapore deciso. Questa ricetta, perfetta per un pranzo domenicale, ha un solo segreto: la cottura lenta della carne.
Ingredienti
•800 g di arrosto di maiale•![Preparazione di Base Preparazione di Base](/stili/locali/cappello.gif)
![Preparazione di Base Preparazione di Base](/stili/locali/cappello.gif)
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete la carne e massaggiatela con le mani cospargendovi sopra un trito fine di rosmarino, pepe e alloro, poi legatela con lo spago.
Ponete l’arrosto in un tegame con 6 cucchiai di olio, ½ cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d’aglio intero. Fate dorare la carne su entrambi i lati a fiamma media per 5-6 minuti in modo che si sigilli.
Sfumate con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora circa regolando di sale e coprendo con il coperchio. Se la preparazione dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungete poco brodo vegetale.
Una volta pronto, togliete l'arrosto dal tegame e fatelo riposare per alcuni minuti, poi tagliatelo a fettine.
Intanto preparate la salsa: in un pentolino mettete il fondo di cottura della carne, aggiungete 1 cucchiaio di brodo e 1 di olio, 1 cucchiaino di aceto e la senape e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Fate cuocere la salsina per qualche minuto, fino ad ottenere una consistenza abbastanza cremosa.
Impiattate le fettine di arrosto e servitele con la salsa preparata.
Ponete l’arrosto in un tegame con 6 cucchiai di olio, ½ cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d’aglio intero. Fate dorare la carne su entrambi i lati a fiamma media per 5-6 minuti in modo che si sigilli.
Sfumate con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora circa regolando di sale e coprendo con il coperchio. Se la preparazione dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungete poco brodo vegetale.
Una volta pronto, togliete l'arrosto dal tegame e fatelo riposare per alcuni minuti, poi tagliatelo a fettine.
Intanto preparate la salsa: in un pentolino mettete il fondo di cottura della carne, aggiungete 1 cucchiaio di brodo e 1 di olio, 1 cucchiaino di aceto e la senape e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Fate cuocere la salsina per qualche minuto, fino ad ottenere una consistenza abbastanza cremosa.
Impiattate le fettine di arrosto e servitele con la salsa preparata.
Accorgimenti
La cottura dell'arrosto deve essere lenta e a fiamma moderata, così come quella della salsa.
Idee e varianti
Al posto della carne di maiale, l'arrosto può anche essere preparato con carne di manzo o di vitello. In questo caso la cottura sarà più lunga, almeno 1 ora e ½.