Verza e salsiccia
Introduzione
Piatto per lo più invernale, verza e salsiccia è un secondo corposo e completo, con carne di maiale, verdure e aromi. Portate in tavola questa pietanza rustica in occasione del pranzo della domenica e i vostri ospiti saranno entusiasti. Per questa ricetta vi consigliamo di scegliere delle salsicce magre per un sapore più delicato. Inoltre, se vi rimane della verza e salsiccia per il giorno successivo, provate a farle saltare in padella con la pasta! Scoprite come preparare la verza e salsiccia.
Ingredienti
•1 cespo di verza• •400 g di salsiccia• •1 cipolla• •1 carota• •1 foglia d'alloro• •200 ml di vino bianco• •3 bacche di ginepro• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la verza e salsiccia, prima di tutto pulite la verdura: eliminate le prime foglie esterne della verza, dopodiché tagliatela a listarelle e ponetela in un catino con dell’acqua fredda per pulirla da eventuali impurità e residui terrosi, quindi sciacquate la verza bene sotto l'acqua corrente e mettetele a scolare.
Dopodiché prendete una carota, pelatela e tagliatela a dadini molto piccoli e fate lo stesso con una cipolla: sbucciatela e sminuzzatela finemente. Prendete una casseruola ampia e mettetela sul fuoco aggiungendo un po' di olio extravergine d'oliva, e fatevi soffriggere la carota e la cipolla per qualche minuto.
Quando avranno preso colore, dopo circa 6-7 minuti, mettete in cottura anche la verza alzando la fiamma. Dopo 5 minuti sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool; quindi abbassate la fiamma, unite 1 foglia d'alloro e le bacche di ginepro e fate cuocere per 2 ore circa con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto la verza e se vi accorgete che l'acqua di cottura comincia ad asciugarsi, aggiungete poco alla volta acqua calda.
Nel frattempo, preparate la salsiccia: tagliatela a tocchetti o se preferite a pezzi un po’ più lunghi. Quando mancheranno circa 30 minuti al termine della cottura, aggiungete in casseruola la salsiccia spezzettata e portate a termine la preparazione aggiustando di sale e pepe.
Quando verza e salsiccia saranno pronte, trasferitele su un piatto da portata e servite in tavola il piatto ben caldo.
Dopodiché prendete una carota, pelatela e tagliatela a dadini molto piccoli e fate lo stesso con una cipolla: sbucciatela e sminuzzatela finemente. Prendete una casseruola ampia e mettetela sul fuoco aggiungendo un po' di olio extravergine d'oliva, e fatevi soffriggere la carota e la cipolla per qualche minuto.
Quando avranno preso colore, dopo circa 6-7 minuti, mettete in cottura anche la verza alzando la fiamma. Dopo 5 minuti sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool; quindi abbassate la fiamma, unite 1 foglia d'alloro e le bacche di ginepro e fate cuocere per 2 ore circa con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto la verza e se vi accorgete che l'acqua di cottura comincia ad asciugarsi, aggiungete poco alla volta acqua calda.
Nel frattempo, preparate la salsiccia: tagliatela a tocchetti o se preferite a pezzi un po’ più lunghi. Quando mancheranno circa 30 minuti al termine della cottura, aggiungete in casseruola la salsiccia spezzettata e portate a termine la preparazione aggiustando di sale e pepe.
Quando verza e salsiccia saranno pronte, trasferitele su un piatto da portata e servite in tavola il piatto ben caldo.
Accorgimenti
Per preparare questo piatto è molto importante mantenere la fiamma piuttosto bassa durante la cottura dopo aver sfumato con il vino bianco: in questo modo la verza cuocerà in maniera uniforme senza bruciarsi.
Se preferite, utilizzate il brodo vegetale per allungare la preparazione se l'acqua di cottura dovesse asciugarsi.
Se preferite, utilizzate il brodo vegetale per allungare la preparazione se l'acqua di cottura dovesse asciugarsi.
Idee e varianti
Questa pietanza è molto corposa. Se volete arricchirla ulteriormente, potete aggiungere della pancetta a cubetti!
La verza stufata si può gustare anche irrorata di aceto (classico o balsamico): un gusto particolare ma davvero squisito!
Potete anche provare una ricca variante: verza, patate e salsiccia! Vi basterà aggiungere in casseruola le patate sbucciate e tagliate a pezzetti insieme alla salsiccia e fate cuocere tutto insieme in pentola.
La verza stufata si può gustare anche irrorata di aceto (classico o balsamico): un gusto particolare ma davvero squisito!
Potete anche provare una ricca variante: verza, patate e salsiccia! Vi basterà aggiungere in casseruola le patate sbucciate e tagliate a pezzetti insieme alla salsiccia e fate cuocere tutto insieme in pentola.
Pasta con verza e salsiccia
Se vi è avanzata della verza con salsiccia, potete preparare un ottimo piatto di pasta con questi ingredienti!
Per preparare la pasta con verza e salsiccia, fate scaldare queste ultime in padella con un po' di olio.
Nel frattempo, preparate la pasta: fate bollire abbondante acqua in una pentola e aggiungete la pasta del formato che più preferite, meglio comunque se corta. Spegnete il fuoco circa 1 minuto prima della fine della cottura, in modo che la pasta risulterà al dente.
Quando sarà pronta, aggiungetela in padella e fatela saltare insieme alla verza e alla salsiccia.
Per preparare la pasta con verza e salsiccia, fate scaldare queste ultime in padella con un po' di olio.
Nel frattempo, preparate la pasta: fate bollire abbondante acqua in una pentola e aggiungete la pasta del formato che più preferite, meglio comunque se corta. Spegnete il fuoco circa 1 minuto prima della fine della cottura, in modo che la pasta risulterà al dente.
Quando sarà pronta, aggiungetela in padella e fatela saltare insieme alla verza e alla salsiccia.