Gulasch di manzo

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 160 minuti
Introduzione
Piatto tradizionale dell'Ungheria (poi diffusosi anche in altri paesi dell'Europa centro-orientale), il gulasch di manzo è uno stufato molto sostanzioso e saporito. Viene bagnato con vino rosso, condito con varie spezie (su tutte la paprica) e cotto a fuoco lento per circa 2 ore. La preparazione non è particolarmente difficile: bisogna solo avere un po' di pazienza, proprio per i tempi di cottura non brevissimi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione del gulasch tagliando la carne di manzo. Dovete ottenere dei pezzetti piuttosto piccoli: cubetti dal lato di circa 3-4 cm andranno benissimo.

Insaporite di cubetti di manzo con sale, pepe, un poco di paprica (usatene solo una minima parte), dopodiché passateli nella farina. Fate quindi rosolare i bocconcini di manzo in un tegame con dell'olio d'oliva e la noce di burro, per circa 8-10 minuti.

A questo punto tagliate il lardo a cubetti e mettetelo a soffriggere in una pentola capiente alla cipolla finemente affettata.
Quando la cipolla inizia a colorirsi, versate nel soffritto la carne di manzo e insaporitela con il resto della paprica, il cumino e la maggiorana. Versate quindi il vino rosso e fatelo evaporare.

Una volta che il vino sarà evaporato, coprite la carne con il brodo vegetale bollente nel quale avrete precedentemente fatto sciogliere il concentrato di pomodoro. Aggiustate di sale e fate andare a fiamma molto bassa e con il coperchio almeno per 2 ore dal momento in cui il sughetto inizia a sobbollire.

Gustate il vostro gulasch di manzo ben caldo.
Accorgimenti
Se volete dare al gulasch un sapore leggermente dolce, un utile accorgimento consiste nell'aggiungere dei peperoni. Potete frullarli per ottenere una sorta di purea da unire allo stufato una decina di minuti prima del termine della cottura.
Idee e varianti
Il vino rosso può essere mischiato con un bicchierino di aceto di vino rosso.
Volendo, è inoltre possibile insaporire il gulasch con altre spezie a piacere.

Per esaltare il sapore del gulasch, servitelo insieme a un purè di patate (è il contorno più tradizionale) oppure a della polenta di mais.

Newsletter

Speciali