Polpette alle mandorle
Introduzione
Una ricetta nuova per preparare le polpette, arricchite dalle mandorle tritate che conferiscono un gusto molto gradevole al piatto.
Ingredienti
•500 gr. di carne di Manzo macianta• •150 gr. di Fontina• •100 gr. di Mandorle sgusciate• •2 Uova• •Pangrattato q.b.• •Prezzemolo q.b.• •1 Cipolla• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tostate le mandorle in una padella per 5 minuti; una volta che si saranno raffreddate tritatele in un mixer. Tritate poi anche la cipolla, il prezzemolo e la fontina.
Amalgamate la carne macinata con la cipolla, il prezzemolo, la fontina e le mandorle, tenendone da parte un cucchiaio; aggiungete le uova sbattute e insaporite con un po' di sale. Continuate ad amalgamare fino a quando non otterrete un impasto omogeneo e compatto, aggiungendo un po' di latte se il composto è troppo denso.
Formate poi delle polpettine, passatele nel pangrattato e friggetele in padella con un po’ di olio d’oliva. Fatele asciugare su una carta assorbente e spolverate un po’ di prezzemolo e di mandorle tritate rimaste.
Amalgamate la carne macinata con la cipolla, il prezzemolo, la fontina e le mandorle, tenendone da parte un cucchiaio; aggiungete le uova sbattute e insaporite con un po' di sale. Continuate ad amalgamare fino a quando non otterrete un impasto omogeneo e compatto, aggiungendo un po' di latte se il composto è troppo denso.
Formate poi delle polpettine, passatele nel pangrattato e friggetele in padella con un po’ di olio d’oliva. Fatele asciugare su una carta assorbente e spolverate un po’ di prezzemolo e di mandorle tritate rimaste.
Accorgimenti
Quando tritate le mandorle, accendete il frullatore a intermittenza, accendendolo e spegnendolo velocemente: tenendolo acceso costantemente otterrete una crema oleosa di mandorle.
Idee e varianti
Potete sostituire la fontina con pecorino grattugiato o con formaggi semiduri, facili da sciogliere durante la frittura.