Arrosto di vitello in tegame

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
L'arrosto di vitello in tegame è un piatto perfetto da preparare se si vuole servire un classico e succulento secondo di carne senza accendere il forno. Quella al forno è la modalità di cottura che va per la maggiore quando si tratta di fare un piatto come l'arrosto: in genere prima lo si rosola soltanto in padella, per poi procedere con la cottura vera e propria nel forno.
Sappiate però che si possono ottenere degli ottimi risultati anche con la cottura in tegame!
Provare per credere: con la nostra ricetta dell'arrosto di vitello in tegame otterrete una carne tenera e delicata, ma gustosa, al profumo di salvia e rosmarino e perfetta da accompagnare con il contorno che più preferite.
Continuate la lettura per scoprire come cucinare l'arrosto di vitello in tegame
!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare l'arrosto di vitello in tegame, consigliamo di iniziare legando bene il pezzo di carne con lo spago da cucina. Legare l'arrosto non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato perché consente al pezzo di carne di non perdere la sua forma e di restare compatto anche durante la cottura.

Dopo averlo legato, massaggiate il pezzo di carne con un po' di olio, del sale e del pepe.

Oliate bene il fondo del tegame in cui andrete a cuocere l'arrosto: unitevi un paio di noci di burro, lo spicchio d'aglio schiacciato e il rametto di rosmarino e fate soffriggere il tutto.

Quando l'aglio avrà preso colore, toglietelo dal tegame e disponete l'arrosto, facendolo rosolare accuratamente da ogni lato (giratelo spesso, ma prestando molta attenzione a non bucarlo). Per una buona rosolatura ci vorranno alcuni minuti.

Versate quindi il vino bianco sopra la carne ed aspettare che l'alcol evapori: in questa fase la fiamma va tenuta abbastanza alta. Una volta sfumato bene il vino, potete abbassare il fornello quasi al minimo: unite le foglie di salvia e un mestolo abbondante di brodo ben caldo. Ponete il coperchio sopra il tegame e fate andare l'arrosto per 45 minuti circa.

Per ottenere un buon risultato e mantenere la carne tenera e succosa è importante cuocerla sempre a fiamma bassa, girarla almeno una volta durante la cottura e versare 1-2 mestoli di brodo ben caldo quando il fondo di cottura inizia ad asciugarsi.

Siamo quasi al termine della ricetta: una volta spento il fuoco, non dovrete fare altro che aspettare che il vostro arrosto di vitello in tegame si raffreddi un po', in modo da poter poi eliminare lo spago e tagliare la carne a fette (abbastanza spesse). Servite le fette di arrosto con il loro sughetto di cottura, dopo aver riscaldato tutto insieme.
Accorgimenti
Consigliamo di cuocere il vostro arrosto di vitello in un tegame che abbia possibilmente un fondo spesso e un rivestimento antiaderente: usare un tegame di qualità è importante per la buona riuscita della cottura e consente inoltre di limitare l'aggiunta di grassi.
Idee e varianti
Se volete ottenere un fondo di cottura più gustoso, denso e consistente, unite al vostro arrosto di vitello in casseruola le classiche verdure che solitamente si mettono a cuocere con l'arrosto: una cipolla, una carota e un gambo di sedano (il tutto tagliato a pezzi). Una volta terminata la cottura, potete decidere di lasciare le verdurine così come sono oppure di frullarle insieme al fondo di cottura, per ottenere una salsa omogenea con cui bagnare le fette di arrosto.

In alternativa, se non volete aggiungere le verdure, ma volete comunque ottenere una salsa di accompagnamento dalla consistenza più densa, scaldate il fondo di cottura insieme ad un paio di cucchiaini di amido di mais o di fecola di patate.
Arrosto di vitello in tegame: provalo con contorno di funghi e patate!
Un'altra possibilità consiste nel cuocere l'arrosto di vitello in tegame insieme al contorno con il quale intendere servirlo. Potete ad esempio pulire e tagliare delle verdure a vostro piacere e unirle nel tegame insieme alla carne, ultimando la cottura dei due ingredienti insieme.
Per ottenere un arrosto particolarmente prelibato, vi consigliamo di accompagnarlo con funghi e patate: servirete un piatto profumato, corposo e gustoso, perfetto da preparare in autunno utilizzando degli ottimi funghi freschi.
Vediamo subito come fare per cuocere un ottimo arrosto di vitello con funghi e patate in tegame.
Procuratevi anzitutto i seguenti ingredienti: 900 g di noce o sottofesa di vitello, 600 g di patate, 350 g di funghi porcini freschi, 1 spicchio d'aglio, 1 bicchiere di vino bianco, brodo di carne (quanto basta), rosmarino, 3 foglie di salvia, olio, qualche noce di burro, sale e pepe.
Dopo aver legato il pezzo di carne e averlo massaggiato con olio, sale e pepe, rosolatelo esattamente come indicato nella ricetta principale. Sfumatelo con il vino bianco, bagnatelo con un po' di brodo e fatelo andare a fuoco basso, coprendo il tegame con il coperchio: per tutti questi passaggi seguite esattamente le stesse indicazioni sopra riportate. Il tempo di cottura complessivo della carne è di circa 45-50 minuti.
Nel frattempo, mentre l'arrosto sta cuocendo (ricordatevi di bagnarlo con del brodo all'occorrenza) preparare le patate pelandole e tagliandole a pezzetti di uguale dimensione. Pulite bene anche i porcini, prima raschiando via il terriccio con un piccolo coltello e in un secondo momento passandovi uno strofinaccio inumidito. Tagliateli quindi a fette.
Quando mancheranno circa 20-25 minuti al termine della cottura dell'arrosto, unite nel tegame le patate, insaporendole con sale e pepe. A 10-15 minuti dal termine aggiungete anche i funghi, mescolando bene e regolando, se necessario, di sale e pepe.
Una volta terminata la cottura, servite il vostro arrosto tagliato a fette spesse, insieme alle patate e ai funghi come contorno!

Newsletter

Speciali