Patate al forno in gremolada
Introduzione
La salsa gremolada è un tipico condimento milanese preparato con prezzemolo e aglio tritati, acciughe e buccia di limone grattugiata. Molto profumata e facilissima da realizzare, questa salsa nasce come condimento degli ossibuchi: gli ossibuchi alla gremolada sono infatti uno dei piatti più tradizionali della cucina milanese.
La gremolada si può comunque utilizzare anche per condire altri piatti: perché non provarla ad esempio sulle patate al forno? Il risultato non è affatto deludente: un contorno semplice, ma profumatissimo e decisamente stuzzicante!
La gremolada si può comunque utilizzare anche per condire altri piatti: perché non provarla ad esempio sulle patate al forno? Il risultato non è affatto deludente: un contorno semplice, ma profumatissimo e decisamente stuzzicante!
Ingredienti
•8 patate• •1 limone• •1 spicchio d'aglio• •1 mazzetto di prezzemolo• •4 filetti di acciuga• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale grosso q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate le patate, asciugatele e disponetele con la buccia sopra una placca da forno rivestita di carta antiaderente. Cospargetele con un poco di sale grosso e fatele cuocere in forno per una mezz'ora circa (il tempo di cottura dipende anche dalla grandezza delle patate), a 180°C.
Nel frattempo preparate la gremolada: sbucciate l'aglio, lavate e asciugate il prezzemolo e grattugiate la scorza del limone.
A questo punto tritate l'aglio e il prezzemolo e unite il trito così ottenuto alla scorza grattugiata.
Fate scaldare un po' d'olio (circa 5-6 cucchiai) in una padella e mettetevi le acciughe: dopo averle brevemente fatte saltare da sole, aggiungete anche il mix di limone, prezzemolo e aglio. Fate andare il tutto per un minuto, dopodiché spegnete il fuoco.
Una volta pronte le patate, sfornatele e adagiatele sul piatto da portata: tagliatele a metà, pepatele a piacere e cospargetele con la gremolada appena preparata! Servitele tiepide.
Nel frattempo preparate la gremolada: sbucciate l'aglio, lavate e asciugate il prezzemolo e grattugiate la scorza del limone.
A questo punto tritate l'aglio e il prezzemolo e unite il trito così ottenuto alla scorza grattugiata.
Fate scaldare un po' d'olio (circa 5-6 cucchiai) in una padella e mettetevi le acciughe: dopo averle brevemente fatte saltare da sole, aggiungete anche il mix di limone, prezzemolo e aglio. Fate andare il tutto per un minuto, dopodiché spegnete il fuoco.
Una volta pronte le patate, sfornatele e adagiatele sul piatto da portata: tagliatele a metà, pepatele a piacere e cospargetele con la gremolada appena preparata! Servitele tiepide.
Accorgimenti
Per questa ricetta utilizzate di preferenza limoni con buccia non trattata. State ben attenti inoltre a non grattare via la parte bianca che è piuttosto amarognola!
Idee e varianti
Per preparare le patate al forno potete anche seguire il procedimento classico, se vi trovate meglio: in tal caso, prima di infornarle, sbucciatele e tagliatele a rondelle.
Se preferite, anziché cuocere le patate al forno, potete lessarle: in questo modo otterrete una profumatissima insalata di patate in gremolada, ottima anche fredda.
La gremolada è perfetta anche per condire le insalate e per insaporire vari piatti di carne: scaloppine, ossibuchi (come vuole la tradizione milanese), petti di pollo...
Se preferite, anziché cuocere le patate al forno, potete lessarle: in questo modo otterrete una profumatissima insalata di patate in gremolada, ottima anche fredda.
La gremolada è perfetta anche per condire le insalate e per insaporire vari piatti di carne: scaloppine, ossibuchi (come vuole la tradizione milanese), petti di pollo...