Patate al pesto
Introduzione
Quando si prepara il pesto, impossibile non pensare a un bel piatto di pasta, ad esempio alle trofie, nel pieno rispetto della tradizione ligure. Eppure il pesto è un condimento che si presta a numerosi altri utilizzi. Può essere usato, ad esempio, per condire le patate lesse: si ottiene un piatto semplicissimo, ma decisamente sfizioso e particolare. Le patate al pesto sono perfette come contorno tiepido da abbinare a un secondo di pesce o di carne: si possono però gustare anche fredde, dopo averle fatte riposare un paio d'ore in frigorifero (in tal caso, vanno benissimo d'estate o come piatto freddo per un buffet).
Ingredienti
•450 g di patate• •100 g di foglie di basilico• •50 g di pinoli• •1 spicchio d'aglio• •50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •30 g di pecorino grattugiato• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate le patate sotto un getto d' acqua corrente. Riempite quindi una pentola di acqua fredda e immergetevi le patate: portate ad ebollizione e, dal momento in cui l'acqua inizia a bollire, calcolate una ventina di minuti circa di cottura.
Nel frattempo preparate il pesto: lavate e asciugate le foglie di basilico e frullatele (o, ancora meglio, pestatele nel mortaio) insieme ai pinoli e all'aglio. Una volta frullato bene il tutto, condite con un po' di olio extravergine d'oliva, di parmigiano e di pecorino grattugiati, in modo da insaporire e dare maggiore cremosità al condimento. Aggiustate quindi di sale e pepe: il pesto è pronto.
Quando, infilzando le patate con una forchetta, risulteranno morbide e tenere, scolatele e privatele della buccia. Tagliatele a dadini oppure a fettine piuttosto fini, trasferendole in una capiente insalatiera.
Condite quindi le patate con il pesto appena preparato, mescolate bene, lasciate intiepidire un pochino e servite!
Nel frattempo preparate il pesto: lavate e asciugate le foglie di basilico e frullatele (o, ancora meglio, pestatele nel mortaio) insieme ai pinoli e all'aglio. Una volta frullato bene il tutto, condite con un po' di olio extravergine d'oliva, di parmigiano e di pecorino grattugiati, in modo da insaporire e dare maggiore cremosità al condimento. Aggiustate quindi di sale e pepe: il pesto è pronto.
Quando, infilzando le patate con una forchetta, risulteranno morbide e tenere, scolatele e privatele della buccia. Tagliatele a dadini oppure a fettine piuttosto fini, trasferendole in una capiente insalatiera.
Condite quindi le patate con il pesto appena preparato, mescolate bene, lasciate intiepidire un pochino e servite!
Accorgimenti
Il tempo di cottura delle patate è variabile perché dipende dalla loro grandezza: cercate di scegliere patate più o meno di uguale dimensione, in modo che siano pronte nello stesso momento. In caso di patate molto grosse, potete sempre tagliarle a metà per velocizzare i tempi di lessatura.
Per un'ottima riuscita del piatto, è meglio preparare il pesto a casa: il pesto fresco è indubbiamente più buono e gustoso. Se non avete proprio il tempo di prepararlo, ripiegate su quello già pronto: può essere sufficiente un barattolo da circa 150 g.
Per un'ottima riuscita del piatto, è meglio preparare il pesto a casa: il pesto fresco è indubbiamente più buono e gustoso. Se non avete proprio il tempo di prepararlo, ripiegate su quello già pronto: può essere sufficiente un barattolo da circa 150 g.
Idee e varianti
Per un contorno più ricco e vario, aggiungete un altro tipo di verdure a vostro piacere (che però si sposi bene con le patate): carote, fagiolini, zucchine...