Peperoni ripieni al forno
I peperoni ripieni al forno sono un secondo piatto ricco e saporito, che può essere un secondo ma anche un piatto unico, se accompagnato a un contorno di verdure. Caratterizzati da una saporita farcitura a base di carne, uova, pane, Parmigiano e basilico, questi profumati peperoni ripieni saranno una gioia per il palato ma anche per gli occhi: nessuno saprà resistere alla gratinatura superficiale che si formerà in forno e al ripieno morbido e saporito. Siamo certi che una volta serviti in tavola andranno letteralmente a ruba!
Come vedremo, la ricetta dei peperoni ripieni al forno è piuttosto semplice, la preparazione è tutta a crudo e una volta farciti i peperoni, questi andranno semplicemente cotti in forno, controllandoli di tanto in tanto. Insomma una ricetta facile e pronta in poco tempo, ma che soddisferà anche i commensali più esigenti.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare e come cuocere i peperoni ripieni al forno!
Come vedremo, la ricetta dei peperoni ripieni al forno è piuttosto semplice, la preparazione è tutta a crudo e una volta farciti i peperoni, questi andranno semplicemente cotti in forno, controllandoli di tanto in tanto. Insomma una ricetta facile e pronta in poco tempo, ma che soddisferà anche i commensali più esigenti.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare e come cuocere i peperoni ripieni al forno!
Ingredienti
•2 peperoni• •300 g di macinato di manzo• •1 uovo• •100 g di Parmigiano Reggiano• •4 fette di pane raffermo• •Latte q.b.• •Basilico q.b.• •Pangrattato q.b.• •1 spicchio di aglio• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i peperoni ripieni al forno, per prima cosa dedicatevi al ripieno. Prendete del pane raffermo, eliminate la crosta e tagliatelo a pezzetti. Trasferite poi il pane all'interno di una ciotola e irroratelo con del latte, in modo che si ammorbidisca.
Mentre il pane riposa, unite in una ciotola capiente, la carne macinata, uno spicchio di aglio privato dell'anima e tritato finemente, del basilico fresco tritato, del Parmigiano grattugiato, le uova e regolate di sale e pepe. Dopodiché strizzate ben il pane e aggiungete anche quello nella ciotola, insieme agli altri ingredienti. A questo punto mescolate tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo e morbido, e tenetelo da parte.
Procedete poi lavando i peperoni sotto un getto di acqua fresca, asciugateli e tagliateli a metà, nel senso dell'altezza. Eliminate i filamenti interi e i semi. A questo punto riempite i peperoni con la farcitura preparata in precedenza e poi posizionateli all'interno di una pirofila, rivestita di carta forno.
Terminate cospargendo i peperoni con un mix di pangrattato e Parmigiano grattugiato, che favoriranno la gratinatura. Completate con un filo di olio extravergine di oliva e cuocete in forno statico a 180°C per 40-45 minuti. Quando il ripieno sarà ben cotto e i peperoni risulteranno morbidi, sfornate la pirofila, fate intiepidire qualche minuto e servite subito in tavola i vostri peperoni ripieni al forno!
Mentre il pane riposa, unite in una ciotola capiente, la carne macinata, uno spicchio di aglio privato dell'anima e tritato finemente, del basilico fresco tritato, del Parmigiano grattugiato, le uova e regolate di sale e pepe. Dopodiché strizzate ben il pane e aggiungete anche quello nella ciotola, insieme agli altri ingredienti. A questo punto mescolate tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo e morbido, e tenetelo da parte.
Procedete poi lavando i peperoni sotto un getto di acqua fresca, asciugateli e tagliateli a metà, nel senso dell'altezza. Eliminate i filamenti interi e i semi. A questo punto riempite i peperoni con la farcitura preparata in precedenza e poi posizionateli all'interno di una pirofila, rivestita di carta forno.
Terminate cospargendo i peperoni con un mix di pangrattato e Parmigiano grattugiato, che favoriranno la gratinatura. Completate con un filo di olio extravergine di oliva e cuocete in forno statico a 180°C per 40-45 minuti. Quando il ripieno sarà ben cotto e i peperoni risulteranno morbidi, sfornate la pirofila, fate intiepidire qualche minuto e servite subito in tavola i vostri peperoni ripieni al forno!
Accorgimenti
Il ripieno dei peperoni dovrà risultare morbido, ma non troppo liquido, riempiendo le metà dell'ortaggio, senza però straripare fuori. In cottura poi, la farcitura gonfierà e il peperone perderà di volume, dunque non riempite le metà di peperone per più di 2/3.
La cottura dei peperoni ripieni al forno dipenderà dalla grandezza dei peperoni e quindi da quanto ripieno contengono. Più il ripieno sarà alto, più sarà necessaria cottura. Se doveste rendervi conto che i peperoni si stanno bruciando in superficie, potrete coprirli con un foglio di alluminio e proseguire fino alla cottura completa.
Qualora i peperoni dovessero risultarvi indigesti, potrete seguire qualche piccolo accorgimento. Prima di tutto rimuovete alla perfezione tutti i filamenti interni bianchi e i semi, prima di farcire i peperoni. Poi, una volta serviti in tavola, rimuovete la buccia (che verrà via facilmente dopo la cottura in forno) prima di consumarli. In questo modo i peperoni saranno più digeribili.
Nel caso dovessero avanzare, i peperoni ripieni al forno si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo, potrete servirli a temperatura ambiente oppure riscaldarli per qualche istante nel forno a microonde o in padella, aggiungendo un goccio di acqua per evitare che si brucino.
Nel caso poi abbiate utilizzato tutti ingredienti freschi, potrete anche surgelare i peperoni ripieni, sia da cotti che da crudi. In questo modo si conserveranno per circa 2 mesi. Quando vorrete servirli, potrete farli scongelare/cuocere direttamente nel forno caldo.
La cottura dei peperoni ripieni al forno dipenderà dalla grandezza dei peperoni e quindi da quanto ripieno contengono. Più il ripieno sarà alto, più sarà necessaria cottura. Se doveste rendervi conto che i peperoni si stanno bruciando in superficie, potrete coprirli con un foglio di alluminio e proseguire fino alla cottura completa.
Qualora i peperoni dovessero risultarvi indigesti, potrete seguire qualche piccolo accorgimento. Prima di tutto rimuovete alla perfezione tutti i filamenti interni bianchi e i semi, prima di farcire i peperoni. Poi, una volta serviti in tavola, rimuovete la buccia (che verrà via facilmente dopo la cottura in forno) prima di consumarli. In questo modo i peperoni saranno più digeribili.
Nel caso dovessero avanzare, i peperoni ripieni al forno si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo, potrete servirli a temperatura ambiente oppure riscaldarli per qualche istante nel forno a microonde o in padella, aggiungendo un goccio di acqua per evitare che si brucino.
Nel caso poi abbiate utilizzato tutti ingredienti freschi, potrete anche surgelare i peperoni ripieni, sia da cotti che da crudi. In questo modo si conserveranno per circa 2 mesi. Quando vorrete servirli, potrete farli scongelare/cuocere direttamente nel forno caldo.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta classica dei peperoni ripieni al forno con carne. Ma a piacere potrete arricchire o variare la ricetta a vostro piacimento. Ad esempio potrete preparare i peperoni ripieni vegetariani. In questo caso unite il pane ammorbidito nel latte, le uova, il Parmigiano e una spadellata di verdure a piacere, come ad esempio zucchine, carote e melanzane. Mescolate il tutto e farcite i vostri peperoni, prima di cuocerli in forno per 35-40 minuti.
Se poi vorrete arricchire la ricetta, potrete aggiungere anche dei cubetti di provola in entrambi i tipi di preparazione, che renderanno il ripieno filante e davvero irresistibile.
Se invece volete preparare un piatto meno calorico, potrete preparare i peperoni ripieni al forno light. In questo caso optate per un macinato di pollo o tacchino, al posto di quello di manzo o di suino. Impastate il tutto con il pane raffermo ammorbidito, le uova, il basilico e l'aglio. Regolate di sale e pepe, farcite i peperoni e completate solo con pangrattato per favorire la gratinatura. Completate con un filo di olio EVO e cuocete in forno, seguendo le indicazioni viste in precedenza.
Se poi vorrete arricchire la ricetta, potrete aggiungere anche dei cubetti di provola in entrambi i tipi di preparazione, che renderanno il ripieno filante e davvero irresistibile.
Se invece volete preparare un piatto meno calorico, potrete preparare i peperoni ripieni al forno light. In questo caso optate per un macinato di pollo o tacchino, al posto di quello di manzo o di suino. Impastate il tutto con il pane raffermo ammorbidito, le uova, il basilico e l'aglio. Regolate di sale e pepe, farcite i peperoni e completate solo con pangrattato per favorire la gratinatura. Completate con un filo di olio EVO e cuocete in forno, seguendo le indicazioni viste in precedenza.