Pomodori al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
I pomodori al forno sono un piatto tradizionale semplice e delizioso che vi consigliamo di provare come contorno per i vostri secondi di carne o di pesce.
Per quanto sia più semplice e veloce consumare i pomodori crudi in insalata, siamo certi che cuocerli in forno vi darà molta soddisfazione: porterete in tavola un contorno comunque molto facile da preparare e di sicuro effetto!
Quella che state per leggere è una ricetta dei pomodori al forno semplice, ma anche ricca di sapore, visto che il condimento è a base di cipolle, alici, aglio, capperi e mollica di pane (con tutti questi ingredienti il gusto è assicurato). Una veloce passata in forno e voilà, il piatto è pronto da servire!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione dei pomodori al forno lavando bene i pomodori e asciugandoli con uno strofinaccio (prima di mettervi al lavoro ricordatevi di accendere il forno in modo che sia già ben caldo al momento di cuocere i pomodori).

A questo punto disponeteli sul tagliere e tagliateli a fette abbastanza sottili oppure, se preferite, a cubetti (per questa ricetta il tipo di taglio non fa molta differenza: quindi regolatevi in base al vostro gusto).

Ungete una teglia con un po' d'olio oppure adagiatevi un foglio di carta da forno: disponetevi quindi i pomodori appena tagliati e procedete con la preparazione di tutti gli ingredienti necessari per condirli.

Sbucciate la cipolla e l'aglio e tritateli insieme abbastanza finemente.
In una terrina sminuzzate la mollica di pane: unitevi quindi il trito di aglio e cipolla. Sgocciolate un po' di alici dall'olio di conservazione e unitele al resto, dopo averle spezzettate. Prelevate mezzo cucchiaio circa di capperi sotto sale, sciacquateli per bene, tritateli e uniteli al condimento. Per finire, aggiungete un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva per amalgamare meglio l'insieme e renderlo leggermente più cremoso. Salate e pepate a piacere, mescolando bene.

Ora stendete il condimento ottenuto sui pomodori, unendo anche qualche fogliolina di basilico fresco per profumare.

Infornate la teglia e fate cuocere a 180°C per circa 15 minuti. Una volta ultimata la cottura, i vostri pomodori al forno sono pronti da servire come contorno per i piatti che preferite!
Accorgimenti
Fate attenzione a non aggiungere troppo sale al condimento, in quanto le alici e i capperi sono già molto saporiti: ne bastano giusto un paio di pizzichi. Se siete abituati a mangiare poco salato potete anche evitare di metterlo: in ogni caso, grazie agli ingredienti del condimento il piatto sarà lo stesso sufficientemente sapido.
Idee e varianti
Se volete, potete aggiungere del Parmigiano Reggiano grattugiato al condimento. In tal caso, consigliamo di eliminare la cipolla. Oppure, se non gradite qualche ingrediente (come i capperi o le alici, ad esempio), eliminatelo semplicemente dalla preparazione.

Se vi piacciono i pomodori al forno, come ricetta alternativa a quella proposta vi suggeriamo dei gustosi pomodori secchi al forno! La preparazione non è difficile, ma è più lunga: i pomodori devono cuocere in forno per almeno 2 ore. Utilizzate dei pomodorini ciliegino (o dei datterini) nella quantità desiderata: dopo averli lavati e asciugati, tagliateli a metà e disponeteli dentro una teglia rivestita di carta da forno. Conditeli con un po' di origano e con il sale: fateli quindi cuocere nel forno preriscaldato per almeno 2 ore, tenendo la temperatura piuttosto bassa (va bene a 140° C). Controllateli e mescolateli di tanto in tanto: spegnete il forno quando si saranno seccati al punto giusto (attenzione a non farli abbrustolire!).
Pomodori al forno: qualche altra sfiziosa ricetta!
Un'altra golosa ricetta che si può realizzare cuocendo al forno i pomodori è quella dei pomodori ripieni! I pomodori ripieni al forno si possono preparare in tanti modi diversi, nel senso che il ripieno si può variare a proprio piacere. Bisogna comunque tagliare sempre i pomodori a metà e svuotarli, scavandoli con un cucchiaino: la polpa interna va quindi tritata al coltello, messa dentro una terrina e mischiata ad altri ingredienti (in alternativa a questo procedimento, si può tagliare solo la calotta superiore del pomodoro, così da poterne comunque scavare la polpa, lasciando però il pomodoro intero senza tagliarlo a metà).
Ad esempio, la si può mischiare semplicemente a pangrattato, prezzemolo e aglio finemente tritati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Riempite quindi i pomodori con il composto ottenuto e infornateli, dopo averli disposti in una teglia e irrorati con un filo d'olio. Fateli cuocere più o meno per mezz'ora a 180°C. Con questa ricetta otterrete dei pomodori gratinati al forno abbastanza leggeri, ma decisamente stuzzicanti e sfiziosi (vedrete: uno tira l'altro!).

Altrimenti, si può preparare un piatto più ricco e sostanzioso (da servire come secondo o piatto unico) aggiungendo alla polpa scavata dai pomodori del riso vialone precedentemente cotto al dente e aromatizzato con prezzemolo e basilico tritati. Unite anche un po' di Parmigiano grattugiato e della provola tagliata a dadini. Ora che il ripieno è pronto, disponetelo a cucchiaiate dentro i mezzi pomodori svuotati: cuoceteli sempre a 180°C per circa 35-40 minuti, finché non saranno ben dorati in superficie. I vostri pomodori al forno farciti con il riso sono pronti da gustare!

Newsletter

Speciali