Verza in padella
Introduzione
La verza è un alimento molto amato dagli italiani e anche i bambini, dopo l’iniziale sospetto per tutte le verdure, il più delle volte rimangono entusiasti quando la assaggiano e quindi la consumano volentieri. Vorreste prepararla, ma non sapete come cuocerla? Allora leggete la ricetta che segue: vi proponiamo un'ottima e semplicissima verza in padella, perfetta da servire come contorno in accompagnamento ad un bel secondo piatto a base di carne.
Cucinare la verza in padella è un'ottima idea: la cottura in padella consente infatti a questa verdura di ammorbidirsi e diventare delicata e tenera. Vediamo nel dettaglio come prepararla!
Cucinare la verza in padella è un'ottima idea: la cottura in padella consente infatti a questa verdura di ammorbidirsi e diventare delicata e tenera. Vediamo nel dettaglio come prepararla!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la verza in padella iniziate dalla pulizia dell'ortaggio. Pulire la verza è un'operazione semplice e non vi ruberà molto tempo: in pratica dovete solo dividerla a metà e quindi ancora a metà (in modo da ottenere 4 parti), per poi eliminare la parte centrale più dura.
A questo punto, sopra un tagliere tagliate ciascuna parte a striscioline sottili (più sottili sono, prima cuoceranno): consigliamo di farle larghe circa 1 centimetro.
Una volta tagliata e pulita la verza, prendete una padella piuttosto grande (e preferibilmente antiaderente). Sbucciate uno spicchio d'aglio e fatelo rosolare nella padella con 2-3 cucchiai di olio: quando l'aglio prende colore, eliminatelo e aggiungete le listarelle di verza.
Salate, aggiungete un bicchiere d'acqua e fate cuocere a fiamma bassissima per circa 10-15 minuti: a seconda della grandezza del taglio effettuato, la cottura potrebbe essere anche più veloce (quindi regolatevi assaggiando la vostra verza, per capire se è ben cotta).
Alla fine aggiustate di sale a piacere e servite in tavola ben caldo il vostro cavolo verza in padella!
A questo punto, sopra un tagliere tagliate ciascuna parte a striscioline sottili (più sottili sono, prima cuoceranno): consigliamo di farle larghe circa 1 centimetro.
Una volta tagliata e pulita la verza, prendete una padella piuttosto grande (e preferibilmente antiaderente). Sbucciate uno spicchio d'aglio e fatelo rosolare nella padella con 2-3 cucchiai di olio: quando l'aglio prende colore, eliminatelo e aggiungete le listarelle di verza.
Salate, aggiungete un bicchiere d'acqua e fate cuocere a fiamma bassissima per circa 10-15 minuti: a seconda della grandezza del taglio effettuato, la cottura potrebbe essere anche più veloce (quindi regolatevi assaggiando la vostra verza, per capire se è ben cotta).
Alla fine aggiustate di sale a piacere e servite in tavola ben caldo il vostro cavolo verza in padella!
Accorgimenti
Come avete visto, preparare la verza in padella è semplicissimo: dovete solo prestare attenzione, quando pulite la verza, a rimuovere bene la parte centrale dell'ortaggio (prima di tagliare le foglie a striscioline), in quanto è eccessivamente dura.
Durante la cottura, controllate la verza, girandola regolarmente e aggiungendo altra acqua, qualora dovesse asciugarsi troppo.
Per quanto riguarda i tempi di cottura della verza in padella, la cosa migliore da fare è regolarsi in base alla consistenza che si desidera ottenere: se volete una verza bella morbida, fatela cuocere un po' di più; altrimenti – se vi piace un po' croccante – fatela andare per meno tempo.
Durante la cottura, controllate la verza, girandola regolarmente e aggiungendo altra acqua, qualora dovesse asciugarsi troppo.
Per quanto riguarda i tempi di cottura della verza in padella, la cosa migliore da fare è regolarsi in base alla consistenza che si desidera ottenere: se volete una verza bella morbida, fatela cuocere un po' di più; altrimenti – se vi piace un po' croccante – fatela andare per meno tempo.
Idee e varianti
Per completare alla perfezione la vostra verza in padella, vi consigliamo di servirla con dei salamini stufati e un buon bicchiere di vino rosso corposo, come Nebbiolo o Barbera: servirete una cena da veri intenditori! Tenete presente che la verza, essendo una verdura tipicamente invernale, si sposa benissimo soprattutto con secondi piatti di carne, anche sostanziosi e corposi (arrosti, stufati, spezzatini, etc.).
Se volete, potete cuocere in padella la verza unendo anche un po' di vino (mezzo bicchiere circa di vino bianco). In ogni caso la ricetta della verza in padella si può personalizzare in tanti modi diversi. Di seguito vi diamo qualche idea e qualche suggerimento. Se amate i piatti un po' piccanti potete aggiungere un po' di peperoncino; se invece volete dare alla verdura un invitante profumo di agro aggiungete un cucchiaio di aceto balsamico verso la fine della cottura. Potete inoltre preparare la vostra verza in padella con la cipolla, anziché con l'aglio come indicato nella nostra ricetta. Utilizzate una cipolla bianca oppure dorata: sbucciatela, tagliatela a dadini piccoli e fini e fatela soffriggere in qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Dopo qualche minuto unite la verza tagliata a striscioline e cuocetela come riportato nella preparazione di base.
Inoltre, la verza può essere resa più saporita e profumata aggiungendo delle spezie a piacere: oltre al già citato peperoncino, se volete potete unire un po' di curry o di curcuma, ad esempio. Oppure della cannella o dei chiodi di garofano. Oltre a profumare e rendere più sfizioso e appetitoso il vostro contorno di verdure, queste spezie hanno diverse proprietà benefiche. Anche per questo motivo, se non le avete mai provate vi consigliamo di farlo!
La ricetta si può inoltre personalizzare a seconda delle proprie esigenze nutrizionali e alimentari: se ad esempio si è a dieta, allora si può cuocere la verza in padella unendo solo un po' d'acqua, aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva solo a cottura ultimata, come condimento a crudo. Chi invece vuole preparare un contorno più ricco dal punto di vista nutrizionale e più saporito (magari perché lo abbina ad un secondo semplice e leggero) allora potrà aggiungere a pochi minuti dal termine della cottura una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato o del formaggio come fontina, provola o taleggio tagliato a piccoli dadini (che sciogliendosi diventerà bello filante). Per rendere il tutto ancora più gustoso abbinate anche un po' di pancetta tagliata a dadini o a listarelle: fatela rosolare bene nella cipolla (o nell'aglio) prima di unire la verza. Al posto della pancetta può starci bene anche dello speck oppure della salsiccia sminuzzata.
Seguendo lo stesso procedimento ed eventualmente le stesse varianti, potete preparare anche il cavolo cappuccio in padella!
Se volete, potete cuocere in padella la verza unendo anche un po' di vino (mezzo bicchiere circa di vino bianco). In ogni caso la ricetta della verza in padella si può personalizzare in tanti modi diversi. Di seguito vi diamo qualche idea e qualche suggerimento. Se amate i piatti un po' piccanti potete aggiungere un po' di peperoncino; se invece volete dare alla verdura un invitante profumo di agro aggiungete un cucchiaio di aceto balsamico verso la fine della cottura. Potete inoltre preparare la vostra verza in padella con la cipolla, anziché con l'aglio come indicato nella nostra ricetta. Utilizzate una cipolla bianca oppure dorata: sbucciatela, tagliatela a dadini piccoli e fini e fatela soffriggere in qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Dopo qualche minuto unite la verza tagliata a striscioline e cuocetela come riportato nella preparazione di base.
Inoltre, la verza può essere resa più saporita e profumata aggiungendo delle spezie a piacere: oltre al già citato peperoncino, se volete potete unire un po' di curry o di curcuma, ad esempio. Oppure della cannella o dei chiodi di garofano. Oltre a profumare e rendere più sfizioso e appetitoso il vostro contorno di verdure, queste spezie hanno diverse proprietà benefiche. Anche per questo motivo, se non le avete mai provate vi consigliamo di farlo!
La ricetta si può inoltre personalizzare a seconda delle proprie esigenze nutrizionali e alimentari: se ad esempio si è a dieta, allora si può cuocere la verza in padella unendo solo un po' d'acqua, aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva solo a cottura ultimata, come condimento a crudo. Chi invece vuole preparare un contorno più ricco dal punto di vista nutrizionale e più saporito (magari perché lo abbina ad un secondo semplice e leggero) allora potrà aggiungere a pochi minuti dal termine della cottura una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato o del formaggio come fontina, provola o taleggio tagliato a piccoli dadini (che sciogliendosi diventerà bello filante). Per rendere il tutto ancora più gustoso abbinate anche un po' di pancetta tagliata a dadini o a listarelle: fatela rosolare bene nella cipolla (o nell'aglio) prima di unire la verza. Al posto della pancetta può starci bene anche dello speck oppure della salsiccia sminuzzata.
Seguendo lo stesso procedimento ed eventualmente le stesse varianti, potete preparare anche il cavolo cappuccio in padella!