Gelato al pistacchio

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Il gelato al pistacchio è un goloso dessert al cucchiaio realizzato in casa in maniera facile e veloce, con l'utilizzo della gelatiera. Come vedremo la ricetta del gelato al pistacchio conta davvero pochi ingredienti, ma che una volta uniti insieme daranno vita a un dolce peccato di gola, cremoso e saporito. Una volta assaggiato, non comprerete mai più del gelato confezionato. Infatti in appena mezz'ora potrete preparare il vostro gelato al pistacchio con gelatiera cremoso e ricco di sapore, realizzato con dei veri pistacchi ed evitando tutti quei composti e creme di pistacchio industriali. Ideale per una merenda fresca e genuina, questo goloso gelato al pistacchio sarà anche un ottimo dessert da servire a fine pasto, magari con l'aggiunta di qualche topping sfizioso per renderlo ancora più irresistibile. Siamo certi che sarà un successone! Dunque allacciamo i grembiuli e trasferiamoci in cucina: oggi vediamo insieme come preparare un saporito gelato al pistacchio fatto in casa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il gelato al pistacchio per prima cosa dovrete spellare i pistacchi senza sale. Dunque portate ad ebollizione un po' di acqua, poi unite i pistacchi sgusciati e lasciateli sbollentare per circa 5 minuti, dopodiché scolateli, lasciateli intiepidire qualche minuto e trasferiteli all'interno di un canovaccio di cotone pulito. Sfregate tra loro i pistacchi e vedrete che la maggior parte delle pellicine verrà via. Per le restanti procedete a staccarla manualmente con le dita, vedrete che si sfilerà facilmente. Una volta eseguito questo passaggio, trasferite i pistacchi spellati in un mixer insieme a metà dello zucchero e frullate fino ad ottenere una polvere.

A questo punto unite nel boccale della gelatiera la panna, il latte, lo zucchero restante, l'estratto di vaniglia e il composto di pistacchi e zucchero. Seguendo le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo, accendete la gelatiera impostando i parametri e dopo circa 25-30 minuti il vostro gelato al pistacchio sarà pronto per essere diviso nelle coppette e gustato!
Accorgimenti
Quando andrete a frullare i pistacchi, vi consigliamo di azionare il mixer a più riprese fino ad ottenere la grana più fine possibile, in questo modo non surriscalderete l'elettrodomestico e i pistacchi avranno la grana giusta per insaporire al meglio il gelato.

Qualora dovesse avanzare, il gelato al pistacchio può essere conservato in freezer ben coperto con pellicola alimentare adatta alle basse temperature oppure all'interno di un contenitore ermetico, fino a 2 settimane. Prima di servirlo però, vi consigliamo di lasciarlo riposare per circa 10-15 minuti a temperatura ambiente in modo che si ammorbidisca e sia più facile porzionarlo e servirlo.
Idee e varianti
Il gelato al pistacchio è già ottimo servito così, nella sua semplicità, ma se volete dargli un tocco in più potrete sbizzarrirvi con l'aggiunta di topping e altri ingredienti saporiti. Ad esempio per una texture più rustica, potrete aggiungere nella gelatiera (dopo circa 10 minuti di lavorazione) della granella di pistacchi che potrete aggiungere anche su ogni coppetta come decorazione prima di servire il gelato. Se servirete il gelato al pistacchio come dessert quando avrete ospiti, potrete anche optare per una decorazione con topping al cioccolato fondente oppure per l'aggiunta di una colata di ganache al cioccolato bianco, che si adatta bene al sapore del pistacchio. Inoltre via libera anche a biscottini di accompagnamento, come le lingue di gatto o cialde croccanti, oppure ancora a ciuffi di panna montata fresca per rendere il tutto ancora più goloso.

In alternativa, con gli stessi ingredienti, potrete preparare anche un gelato al pistacchio senza gelatiera. In questo caso dovrete scaldare il latte in un pentolino insieme allo zucchero e all'estratto di vaniglia, aggiungete poi il composto di pistacchi e zucchero e infine unite 50 g di amido di mais disciolto in un paio di cucchiai di late. Fate addensare il composto sul fuoco a fiamma viva, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno (ci vorranno circa 5 minuti) dopo di ché versate il tutto in una ciotola e coprite con pellicola alimentare a contatto. Fate intiepidire il composto a temperatura ambiente e poi trasferitelo in frigo per almeno 3 ore. Passato questo tempo di riposo, mescolate bene il composto con una frusta a mano in modo da renderlo nuovamente cremoso e vellutato, poi montate la panna a neve ferma e incorporatela in due o tre riprese, utilizzando una spatola e compiendo dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontarla. Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo, trasferitelo all'interno di uno stampo da plumcake oppure di un contenitore ermetico e lasciatelo riposare in freezer per circa 4 ore, mescolando ogni 30 minuti circa. Più si rapprenderà, più sarà difficile mescolare il gelato, ma vi consigliamo di non saltare questo passaggio per ottenere un gelato al pistacchio davvero cremoso e irresistibile. Anche in questo caso, una volta pronto, vi consigliamo di lasciarlo riposare per 10-15 minuti a temperatura ambiente prima di servirlo arricchendolo poi con tutti i topping che preferite.

Newsletter

Speciali