Granita siciliana
Introduzione
Preparate questa fresca e delicata granita siciliana in casa, seguendo passo a passo la nostra ricetta, e gustatela durante i caldi pomeriggi estivi. Rispettando le dosi consigliate, otterrete una granita dalla consistenza compatta e molto cremosa!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate scaldare l’acqua in una pentola sul fornello e, quando inizia a sobbollire, unite lo zucchero. Fate sciogliere completamente lo zucchero, dopodiché spegnete e fate raffreddare.
Nel frattempo lavate i limoni, spremetene il succo e grattugiatene la scorza, facendo attenzione a non grattugiare anche la parte bianca e spugnosa, perché molto amara. Versateli nella pentola con lo sciroppo e mescolate, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate il liquido in un contenitore, copritelo con un foglio di alluminio e riponetelo in freezer per circa 1 ora.
Dopo un'ora prelevate il composto e mescolatelo accuratamente, dopodiché copritelo e mettetelo nuovamente in freezer.
Ripetete questa operazione almeno altre 4 volte (servirà a rompere i cristalli di ghiaccio e a rendere quindi la vostra granita più cremosa e omogenea), dopodiché conservate la granita in freezer sino al momento di gustarla.
Nel frattempo lavate i limoni, spremetene il succo e grattugiatene la scorza, facendo attenzione a non grattugiare anche la parte bianca e spugnosa, perché molto amara. Versateli nella pentola con lo sciroppo e mescolate, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate il liquido in un contenitore, copritelo con un foglio di alluminio e riponetelo in freezer per circa 1 ora.
Dopo un'ora prelevate il composto e mescolatelo accuratamente, dopodiché copritelo e mettetelo nuovamente in freezer.
Ripetete questa operazione almeno altre 4 volte (servirà a rompere i cristalli di ghiaccio e a rendere quindi la vostra granita più cremosa e omogenea), dopodiché conservate la granita in freezer sino al momento di gustarla.
Accorgimenti
Per sciogliere lo sciroppo usate una pentola d'acciaio, perché facilita la formazione di una granita cremosa, senza cristalli di ghiaccio.
Idee e varianti
Se desiderate, potete servire la granita con le tipiche brioche siciliane tonde, per un perfetto richiamo alla splendida terra del sud!