Sanguinaccio dolce

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
Un tipico e antico dolce della tradizione italiana, precisamente della nostra splendida Basilicata. È qui proposto in una forma rivisitata e moderna per soddisfare tutti i palati.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Miscelate in una terrina lo zucchero, il cacao amaro e la fecola di patate. Amalgamate con cura questi ingredienti in polvere secchi, quindi trasferiteli in una padella antiaderente. Scaldate il tutto e fate sciogliere lentamente lo zucchero.
Successivamente aggiungete il latte a filo tenendo sempre la fiamma bassa; una volta che tutto si sarà ben amalgamato, unite anche il cioccolato fondente e fate cuocere a fuoco basso, continuando a mescolare continuamente ed energicamente.
Infine aggiungete una bella spruzzata di cannella in polvere.
Servite in appositi piattini da dolci al cucchiaio.
Accorgimenti
Utilizzate preferibilmente cioccolato fondente artigianale e ponete molta cura e pazienza nella cottura a fuoco lento.
Idee e varianti
La ricetta tradizionale lucana prevede l'utilizzo del sangue di maiale. È ormai difficile trovare a disposizione questo ingrediente e ne è inoltre vietata la vendita in molte regioni italiane, per ragioni di igiene. Se, però, volete seguire scrupolosamente la ricetta tipica, dovete sostituire il cioccolato fondente sciolto con 250 cl. circa di sangue di maiale (ovviamente fate attenzione alla sua provenienza).

Newsletter

Speciali