Tiramisù al pistacchio
Difficoltà:
Dosi: per
1 torta
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 3 ore per il raffreddamento del tiramisù
Introduzione
Il tiramisù è un dessert facile da preparare, morbido, cremoso e golosissimo. Questo dolce che di solito piace un po' a tutti è ottimo in tutte le sue varianti, compresa quella al pistacchio: provatela, stupirete i vostri ospiti con una versione insolita di uno dei più tradizionali dolci italiani.
Ingredienti
•4 uova• •80 g di zucchero• •500 g di mascarpone• •150 g di crema al pistacchio• •1 cucchiaio di brandy• •350 g di savoiardi• •10 tazzine di caffè• •Cacao in polvere per la decorazione q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo da parte a raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema: separate i tuorli dagli albumi, mettendoli in due terrine diverse. Unite quindi lo zucchero ai tuorli: lavorate bene i due ingredienti e, quando saranno perfettamente amalgamati, aggiungete anche il mascarpone, unendolo poco per volta a cucchiaiate. Dovete ottenere un composto cremoso e omogeneo al quale andrete ad aggiungere il brandy e la crema al pistacchio (precedentemente lasciata ammorbidire a temperatura ambiente). Mescolate con forza per far amalgamare bene la crema al pistacchio.
A questo punto montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli alla crema, amalgamando con cura il tutto.
Ora potete procedere con la preparazione del tiramisù: prendete una pirofila rettangolare e disponetevi i savoiardi, dopo averli inzuppati nel caffè (che si sarà ormai sufficientemente intiepidito). Ricoprite il primo strato di savoiardi con uno strato omogeneo di crema al pistacchio e continuate in questo modo, ovvero alternando savoiardi e crema, finché non avrete raggiunto l'orlo della pirofila o avrete esaurito i savoiardi.
Fate raffreddare il tiramisù per 2-3 ore in frigorifero e, al momento di servirlo, guarnitelo spolverizzandone la superficie con del cacao in polvere.
Nel frattempo preparate la crema: separate i tuorli dagli albumi, mettendoli in due terrine diverse. Unite quindi lo zucchero ai tuorli: lavorate bene i due ingredienti e, quando saranno perfettamente amalgamati, aggiungete anche il mascarpone, unendolo poco per volta a cucchiaiate. Dovete ottenere un composto cremoso e omogeneo al quale andrete ad aggiungere il brandy e la crema al pistacchio (precedentemente lasciata ammorbidire a temperatura ambiente). Mescolate con forza per far amalgamare bene la crema al pistacchio.
A questo punto montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli alla crema, amalgamando con cura il tutto.
Ora potete procedere con la preparazione del tiramisù: prendete una pirofila rettangolare e disponetevi i savoiardi, dopo averli inzuppati nel caffè (che si sarà ormai sufficientemente intiepidito). Ricoprite il primo strato di savoiardi con uno strato omogeneo di crema al pistacchio e continuate in questo modo, ovvero alternando savoiardi e crema, finché non avrete raggiunto l'orlo della pirofila o avrete esaurito i savoiardi.
Fate raffreddare il tiramisù per 2-3 ore in frigorifero e, al momento di servirlo, guarnitelo spolverizzandone la superficie con del cacao in polvere.
Accorgimenti
Quando unite gli albumi montati alla crema di pistacchio state ben attenti a non smontarli: basta aggiungerli poco per volta, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Se volete ottenere una crema più fluida e dalla consistenza più morbida, il trucco è aggiungere un po' di panna fresca ben montata.
Se volete ottenere una crema più fluida e dalla consistenza più morbida, il trucco è aggiungere un po' di panna fresca ben montata.
Idee e varianti
Il brandy è un ingrediente facoltativo: se preferite, potete anche non metterlo o sostituirlo con un altro tipo di liquore (ad esempio, il rum).
Per preparare la crema del tiramisù è possibile utilizzare della granella di pistacchi, in alternativa alla crema di pistacchi: potete anche prepararvela da voi, acquistando pistacchi non salati e tritandoli piuttosto finemente.
Un'altra variante di questa ricetta consiste nel preparare la crema al mascarpone normalmente, senza aggiungere né la crema di pistacchi né la granella. I pistacchi tritati potete successivamente spolverarli sopra ogni strato di crema.
Se gradite una bagna un po' diversa dal solito caffè, inzuppate i savoiardi nel latte insaporito con un po' di marsala.
Per preparare la crema del tiramisù è possibile utilizzare della granella di pistacchi, in alternativa alla crema di pistacchi: potete anche prepararvela da voi, acquistando pistacchi non salati e tritandoli piuttosto finemente.
Un'altra variante di questa ricetta consiste nel preparare la crema al mascarpone normalmente, senza aggiungere né la crema di pistacchi né la granella. I pistacchi tritati potete successivamente spolverarli sopra ogni strato di crema.
Se gradite una bagna un po' diversa dal solito caffè, inzuppate i savoiardi nel latte insaporito con un po' di marsala.