Crema di pistacchio
Introduzione
La crema di pistacchio, molto dolce e accattivante, può essere usata per farcire le torte o i dolcetti preparati in casa, ma è ottima anche assaporata da sola, spalmata sul pane o, ancora meglio, sui biscotti. Se desiderate gustarla come semifreddo, potete inoltre metterla negli appositi stampi e lasciarla raffreddare per qualche ora. Leggete la nostra ricetta e cedete alla tentazione di preparare con le vostre mani questa crema, per godervi un momento di vera dolcezza con i vostri cari!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate i pistacchi, metteteli sopra una teglia rivestita con carta forno e fateli tostare in forno preriscaldato a 160°C per circa 5 minuti.
Nel frattempo fate sciogliere lo zucchero in un pentolino con 1 bicchiere e ½ d’acqua sino a quando inizia a caramellare, dopodiché unite i pistacchi e fateli cuocere a fiamma bassissima per 12 minuti, mescolando spesso. Spegnete il fornello e fate raffreddare il composto.
Trasferite i pistacchi con il liquido nel bicchiere del frullatore e frullate a media velocità, sino a quando otterrete una consistenza liscia e cremosa. Mettete la crema ottenuta in uno stampo e riponetela in frigorifero sino al momento di utilizzarla.
Nel frattempo fate sciogliere lo zucchero in un pentolino con 1 bicchiere e ½ d’acqua sino a quando inizia a caramellare, dopodiché unite i pistacchi e fateli cuocere a fiamma bassissima per 12 minuti, mescolando spesso. Spegnete il fornello e fate raffreddare il composto.
Trasferite i pistacchi con il liquido nel bicchiere del frullatore e frullate a media velocità, sino a quando otterrete una consistenza liscia e cremosa. Mettete la crema ottenuta in uno stampo e riponetela in frigorifero sino al momento di utilizzarla.
Accorgimenti
Fate attenzione a eliminare tutte le pellicine dei pistacchi, altrimenti potrebbero conferire un aroma amaro alla crema.
Idee e varianti
Se desiderate gustare la crema come dessert, potete mettere il composto in tanti stampi per muffin e riporlo in freezer per circa 2 ore. Al momento di servire il dessert, sformate la crema sui singoli piattini e decoratela con qualche pistacchio sgusciato.

Inviato da
il 21/11/2016 alle 17:11

Per realizzare questa ricetta, Giulia, meglio utilizzare quelli non salati, che non dovresti avere problemi a trovare in un comune supermercato! :-)
Inviato da
Giulia
il 20/11/2016 alle 22:40

Ma i piatacchi devono essere dolci o salati o é indifferente? E se devono essere dolci, li posso trovare in un supermercato rifornito o in uno qualunque?
Grazie mille.
Grazie mille.
Inviato da
il 30/04/2015 alle 09:56

Ciao Ambra! :) I pistacchi vanno aggiunti alla preparazione non appena lo zucchero inizia a sciogliersi ovvero a caramellarsi. A quel punto puoi far proseguire la cottura a fiamma molto bassa per circa 12 minuti ;)
Inviato da
Ambra
il 29/04/2015 alle 10:32

Ciao, desideravo chiederle cosa intende per caramellare lo zucchero, perché proprio ieri ho provato a farla ed è stato necessario far evaporare quasi tutta l'acqua, forse avrei dovuto inserire i pistacchio non appena la prima acqua ha cominciato a bollire? Grazie
Inviato da
il 30/05/2014 alle 09:40

Ciao Devid! I pistacchi indicati nella quantità sono con il guscio ;) Nel caso la crema dovesse risultare troppo liquida, prova ad aggiungere un pò di farina di pistacchio prima di frullare il tutto ;)