Mele al forno con miele e nocciole
Introduzione
Le mele al forno con miele e nocciole sono un dessert facile da preparare e davvero ottimo nella sua semplicità. Inoltre è un dolce proprio versatile: va bene per concludere un buon pasto, per una colazione energetica (grazie soprattutto alla presenza delle miele e delle nocciole) o per una merenda dolce e nutriente.
Ingredienti
•4 mele• •Miele q.b.• •100 g di nocciole tostate• •Qualche fiocchetto di burro• •1 cucchiaino di amido di mais• •½ bicchierino di rum•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa accendete il forno perché vi servirà preriscaldato a 180°C per cuocere le mele.
Preparate quindi le mele: sbucciatele e privatele del torsolo, scavando all'interno della mela con un coltellino affilato. Affettatele in modo che le fette non siano né troppo sottili né troppo spesse. Ricomponetele impilando le fettine una sopra l'altra e disponetele in una teglia da forno; cospargetele con il miele e con qualche fiocchetto di burro, per evitare che si secchino. Per finire versate nella teglia un bicchiere d'acqua fredda e infornate la pirofila a 180°C, per 25-30 minuti circa, controllando la cottura di tanto in tanto, per evitare che si brucino. Dopo aver sfornato le mele, lasciatele intiepidire per 5-10 minuti.
Mentre le mele sono in forno, tritate piuttosto finemente le nocciole e tenetele da parte.
Preparate la salsina che vi servirà per irrorare il dessert. Trasferite il liquido di cottura delle mele dalla teglia da forno ad un tegamino. Ponete quindi il tegamino sul fuoco e portate ad ebollizione, tenendo la fiamma piuttosto alta. Aggiungete la maizena precedentemente sciolta in un po' d'acqua fredda, mescolate e restringete la salsa facendola cuocere ancora per qualche minuto (o comunque finché risulterà sufficientemente densa). Mescolando in continuazione, aggiungete anche il rum per profumare la salsa.
Dopo aver preparato la salsa, trasferite le mele in quattro coppette. Cospargete ogni coppetta con la salsa ancora calda e terminate con una bella spolverata di trito di nocciole.
Preparate quindi le mele: sbucciatele e privatele del torsolo, scavando all'interno della mela con un coltellino affilato. Affettatele in modo che le fette non siano né troppo sottili né troppo spesse. Ricomponetele impilando le fettine una sopra l'altra e disponetele in una teglia da forno; cospargetele con il miele e con qualche fiocchetto di burro, per evitare che si secchino. Per finire versate nella teglia un bicchiere d'acqua fredda e infornate la pirofila a 180°C, per 25-30 minuti circa, controllando la cottura di tanto in tanto, per evitare che si brucino. Dopo aver sfornato le mele, lasciatele intiepidire per 5-10 minuti.
Mentre le mele sono in forno, tritate piuttosto finemente le nocciole e tenetele da parte.
Preparate la salsina che vi servirà per irrorare il dessert. Trasferite il liquido di cottura delle mele dalla teglia da forno ad un tegamino. Ponete quindi il tegamino sul fuoco e portate ad ebollizione, tenendo la fiamma piuttosto alta. Aggiungete la maizena precedentemente sciolta in un po' d'acqua fredda, mescolate e restringete la salsa facendola cuocere ancora per qualche minuto (o comunque finché risulterà sufficientemente densa). Mescolando in continuazione, aggiungete anche il rum per profumare la salsa.
Dopo aver preparato la salsa, trasferite le mele in quattro coppette. Cospargete ogni coppetta con la salsa ancora calda e terminate con una bella spolverata di trito di nocciole.
Accorgimenti
Dopo aver sbucciato e tagliato le mele, può essere utile irrorarle con una spruzzatina di succo di limone per evitare che si anneriscano.
Il tempo di cottura segnalato nella ricetta è indicativo, perché può variare a seconda della grandezza delle mele che avete scelto: comunque saranno cotte quando la loro consistenza risulterà morbida e tenera.
La quantità di miele non è indicata perché dipende dai vostri gusti personali: se preferite delle mele dolci abbondate (senza tuttavia esagerare per non coprire gli altri sapori), mentre tenete la mano leggera se temete un effetto troppo “zuccheroso”.
Il tempo di cottura segnalato nella ricetta è indicativo, perché può variare a seconda della grandezza delle mele che avete scelto: comunque saranno cotte quando la loro consistenza risulterà morbida e tenera.
La quantità di miele non è indicata perché dipende dai vostri gusti personali: se preferite delle mele dolci abbondate (senza tuttavia esagerare per non coprire gli altri sapori), mentre tenete la mano leggera se temete un effetto troppo “zuccheroso”.
Idee e varianti
Se volete delle mele dal sapore un po' speziato, aggiungete anche una spolverata di cannella.
Al posto delle nocciole è possibile utilizzare le noci.
Questo dolce può essere gustato anche in versione fredda. Se preferite le mele fredde, fatele riposare in frigorifero per almeno mezz'oretta, ricoperte con la loro salsa.
Con lo stesso procedimento potete preparare anche le pere.
Al posto delle nocciole è possibile utilizzare le noci.
Questo dolce può essere gustato anche in versione fredda. Se preferite le mele fredde, fatele riposare in frigorifero per almeno mezz'oretta, ricoperte con la loro salsa.
Con lo stesso procedimento potete preparare anche le pere.