Plumcake di Pasqua
Introduzione
Per le festività pasquali volete preparare un dolce classico, ma che sia nello stesso tempo originale e soprattutto che richiami chiaramente la Pasqua? L'idea che vi proponiamo in questa ricetta potrebbe proprio fare al caso vostro! Si tratta infatti di un classico plumcake al cacao molto semplice da realizzare, ma quando lo si taglia riserva una sorpresa! All'interno spiccano impressi nell'impasto al cacao dei coniglietti bianchi, che compaiono magicamente ogni volta che si taglia una fetta del dolce. Un'immagine molto carina che richiama perfettamente la Pasqua e la primavera! Siete curiosi di sapere come si ottiene questo bell'effetto decorativo? Non è difficile, ma ci vogliono un po' di tempo, precisione e pazienza. Ecco il procedimento da seguire, passaggio per passaggio.
Ingredienti
•150 g di burro• •3 uova• •180 g di zucchero• •120 ml di latte• •230 g di farina di grano tenero 00• •50 g di fecola di patate• •1 bustina di lievito per dolci• •30 g di cacao amaro in polvere•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prima di procedere con la preparazione dell'impasto, accendete il forno a 180°C in modo che, quando infornerete il plumcake, sia già alla giusta temperatura.
Intanto misurate 120 g di burro e mettetelo e fondere nel microonde: oppure, se non avete il microonde, fatelo sciogliere a bagnomaria.
Quando sarà completamente fuso, aspettate che intiepidisca. Nel frattempo rompete le uova in una terrina e unitevi lo zucchero. Sbattete il tutto per diversi minuti, finché non avrete ottenuto un insieme chiaro e dalla consistenza spumosa.
A questo punto potete incorporare il burro sciolto, mescolando bene. Subito dopo unite anche il latte, versandolo a filo.
Ora setacciate 200 g di farina insieme al lievito e alla fecola di patate e unitela poco alla volta, mescolando accuratamente con un cucchiaio di legno in modo da evitare la formazione di grumi.
Una volta ottenuto un composto morbido e omogeneo, prelevatene qualche cucchiaiata (5-6 cucchiai ben colmi), che andrete a trasferire in un'altra terrina. Aggiungete invece all'impasto iniziale, quello rimasto in maggior quantità nella prima ciotola, il cacao in polvere setacciato, mescolando bene in modo da uniformarlo al composto.
Rivestite una leccarda con della carta da forno, dopodiché rovesciate sopra la carta l'impasto bianco, livellandolo con un cucchiaio fino a stenderlo ad uno spessore più o meno di 1 centimetro, 1 centimetro e mezzo. Infornate la leccarda e cuocete l'impasto per 5-6 minuti, a 180°C.
Una volta sfornato, fatelo raffreddare bene. Solo quando si sarà ben raffreddato, potete utilizzare l'apposita formina per ottenere i vostri coniglietti. Premete la formina più volte sopra l'impasto, in modo da intagliare diversi coniglietti.
Una volta ottenuto il maggior numero possibile di coniglietti, imburrate e infarinate lo stampo da plumcake e versatevi più o meno metà dell'impasto al cacao. Con un cucchiaio create un piccolo solco centrale per tutta la lunghezza dell'impasto: all'interno di questo solco andrete a disporre tutti i coniglietti in fila uno dietro l'altro, affondandoli bene nell'impasto (quasi fino a metà).
Una volta allineati tutti i coniglietti, copriteli versando nello stampo la restante metà di impasto al cacao.
Cuocete quindi il dolce in forno preriscaldato a 180°C, indicativamente per 35 minuti. Fate la solita prova dello stuzzicadenti per verificare se l'impasto è ben cotto (lo stecchino dovrà uscire completamente asciutto).
Una volta pronto, fate raffreddare completamente il vostro plumcake prima di tagliarlo a fette e gustarlo (se l'impasto si raffredda bene, i coniglietti risulteranno delineati meglio).
Intanto misurate 120 g di burro e mettetelo e fondere nel microonde: oppure, se non avete il microonde, fatelo sciogliere a bagnomaria.
Quando sarà completamente fuso, aspettate che intiepidisca. Nel frattempo rompete le uova in una terrina e unitevi lo zucchero. Sbattete il tutto per diversi minuti, finché non avrete ottenuto un insieme chiaro e dalla consistenza spumosa.
A questo punto potete incorporare il burro sciolto, mescolando bene. Subito dopo unite anche il latte, versandolo a filo.
Ora setacciate 200 g di farina insieme al lievito e alla fecola di patate e unitela poco alla volta, mescolando accuratamente con un cucchiaio di legno in modo da evitare la formazione di grumi.
Una volta ottenuto un composto morbido e omogeneo, prelevatene qualche cucchiaiata (5-6 cucchiai ben colmi), che andrete a trasferire in un'altra terrina. Aggiungete invece all'impasto iniziale, quello rimasto in maggior quantità nella prima ciotola, il cacao in polvere setacciato, mescolando bene in modo da uniformarlo al composto.
Rivestite una leccarda con della carta da forno, dopodiché rovesciate sopra la carta l'impasto bianco, livellandolo con un cucchiaio fino a stenderlo ad uno spessore più o meno di 1 centimetro, 1 centimetro e mezzo. Infornate la leccarda e cuocete l'impasto per 5-6 minuti, a 180°C.
Una volta sfornato, fatelo raffreddare bene. Solo quando si sarà ben raffreddato, potete utilizzare l'apposita formina per ottenere i vostri coniglietti. Premete la formina più volte sopra l'impasto, in modo da intagliare diversi coniglietti.
Una volta ottenuto il maggior numero possibile di coniglietti, imburrate e infarinate lo stampo da plumcake e versatevi più o meno metà dell'impasto al cacao. Con un cucchiaio create un piccolo solco centrale per tutta la lunghezza dell'impasto: all'interno di questo solco andrete a disporre tutti i coniglietti in fila uno dietro l'altro, affondandoli bene nell'impasto (quasi fino a metà).
Una volta allineati tutti i coniglietti, copriteli versando nello stampo la restante metà di impasto al cacao.
Cuocete quindi il dolce in forno preriscaldato a 180°C, indicativamente per 35 minuti. Fate la solita prova dello stuzzicadenti per verificare se l'impasto è ben cotto (lo stecchino dovrà uscire completamente asciutto).
Una volta pronto, fate raffreddare completamente il vostro plumcake prima di tagliarlo a fette e gustarlo (se l'impasto si raffredda bene, i coniglietti risulteranno delineati meglio).
Accorgimenti
Per fare in modo che i coniglietti restino ben fermi al centro dell'impasto senza affiorare in superficie, è indispensabile allinearli in una fila stretta e compatta, senza lasciare spazio fra l'uno e l'altro.
Abbiamo visto che i coniglietti si delineano meglio nella loro forma quanto più il plumcake è freddo: l'ideale, quindi, sarebbe preparare il dolce la sera prima di servirlo, in modo che abbia tutto il tempo necessario a raffreddarsi completamente prima di essere tagliato a fette.
Abbiamo visto che i coniglietti si delineano meglio nella loro forma quanto più il plumcake è freddo: l'ideale, quindi, sarebbe preparare il dolce la sera prima di servirlo, in modo che abbia tutto il tempo necessario a raffreddarsi completamente prima di essere tagliato a fette.
Idee e varianti
Volete riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua per preparare questo plumcake? È un'ottima idea: usate il cioccolato delle uova al posto del cacao in polvere. Sarà sufficiente farne sciogliere un po' a bagnomaria, per poi unirlo all'impasto e mescolare per bene.
Per ottenere un dolce un po' più leggero, in alternativa al burro è possibile utilizzare dell'olio di semi.
Vi consigliamo di servire questo plumcake con la classica spolverata di zucchero a velo oppure con una leggera spolverata di cacao amaro in polvere.
Seguendo il procedimento sopra descritto potete preparare altri plumcake a sorpresa: ad esempio, usando uno stampino a forma di cuore otterrete un dolce perfetto da preparare a San Valentino o per un'altra occasione speciale. Potete colorare l'impasto che userete per la decorazione a cuore con qualche goccia di colorante rosso o rosa.
Se non avete l'apposito stampino a forma di coniglietto, potete realizzare un semplice plumcake marmorizzato (ovvero variegato al cacao) preparando un impasto bicolore: metà in bianco e metà con il cacao. Per ottenere l'effetto variegato vi basterà versare nello stampo prima l'impasto bianco e poi quello al cacao: a questo punto mescolate delicatamente con un cucchiaio i due impasti. Per richiamare la Pasqua, decorate il vostro plumcake marmorizzato con ovetti, coniglietti e fiorellini di pasta di zucchero. In alternativa all'impasto bicolore, potete preparare un impasto bianco che andrete ad arricchire con delle gocce di cioccolato fondente.
Per ottenere un dolce un po' più leggero, in alternativa al burro è possibile utilizzare dell'olio di semi.
Vi consigliamo di servire questo plumcake con la classica spolverata di zucchero a velo oppure con una leggera spolverata di cacao amaro in polvere.
Seguendo il procedimento sopra descritto potete preparare altri plumcake a sorpresa: ad esempio, usando uno stampino a forma di cuore otterrete un dolce perfetto da preparare a San Valentino o per un'altra occasione speciale. Potete colorare l'impasto che userete per la decorazione a cuore con qualche goccia di colorante rosso o rosa.
Se non avete l'apposito stampino a forma di coniglietto, potete realizzare un semplice plumcake marmorizzato (ovvero variegato al cacao) preparando un impasto bicolore: metà in bianco e metà con il cacao. Per ottenere l'effetto variegato vi basterà versare nello stampo prima l'impasto bianco e poi quello al cacao: a questo punto mescolate delicatamente con un cucchiaio i due impasti. Per richiamare la Pasqua, decorate il vostro plumcake marmorizzato con ovetti, coniglietti e fiorellini di pasta di zucchero. In alternativa all'impasto bicolore, potete preparare un impasto bianco che andrete ad arricchire con delle gocce di cioccolato fondente.