Tortino soffice di Natale con praline di cioccolato
Introduzione
Il tortino soffice di Natale è il dolce ideale per festeggiare insieme ai vostri ospiti! Grazie alla morbida base, alla glassa di cioccolato fondente e alle praline di nocciola ricoperte di cioccolato bianco, questo dessert molto elegante vi permetterà di fare un figurone con tutti!
Ingredienti
•150 g di farina 00• •120 g di fecola di patate• •3 uova• •220 g di zucchero• •120 g di burro• •160 ml di latte intero• •1 scorza di limone grattugiata• •1 bustina di lievito per dolci• •150 g di cioccolato fondente• •150 g di cioccolato bianco• •30 g di panna• •Nocciole q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa, preparate la base del tortino.
Circa mezzora prima della preparazione, tirate fuori dal frigo il burro in modo che si ammorbidisca.
Al momento di preparare la torta, in una terrina lavorate il burro ammorbidito insieme a 150 grammi di zucchero, con l’aiuto di una frusta. Quando si saranno amalgamati, aggiungete le uova una alla volta, aspettando che il primo venga incorporato nel composto prima di aggiungere il secondo e così via; quindi continuate a sbattere il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto potete aggiungere la farina setacciata, insieme alla fecola di patate e al lievito. Aggiungete anche un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone e solo alla fine versate metà del latte. Mescolate bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto liscio e compatto.
Prendete adesso dei pirottini per soufflé, imburrateli e infarinateli e versate l’impasto in quantità uguale in ciascuno di essi, senza superarne la metà. Infornate a 180° C per circa 25 minuti. Quando la base dei tortini sarà pronta, fateli raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate le praline di nocciola e cioccolato bianco.
Fate tostare le nocciole sgusciate in forno a 200° C per circa 5 minuti, quindi sfornatele e fatele raffreddare. Successivamente sfregatele tra le mani per far staccare la pelle e rimuovere le pellicine.
Fate riscaldare in un pentolino la panna, aggiungete il cioccolato bianco, che avrete precedentemente tritato a pezzetti con l'aiuto di un coltello, e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. Quando avrete ottenuto una crema morbida, toglietela dal fuoco; dopodiché, con l'aiuto di una pinzetta, immergete nel cioccolato bianco una nocciola alla volta in modo che venga ricoperta interamente e ponetela su della carta forno per farla raffreddare.
Adesso potete occuparvi della glassa al cioccolato fondente.
Tritate il cioccolato fondente in tanti pezzetti piccoli con l’aiuto di un coltello; dopodiché, prendete un pentolino e versate il latte e lo zucchero rimasti, scaldate fino a che raggiungano il bollore quindi portate la fiamma al minimo. Aggiungete i pezzi di cioccolato, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché non saranno ben sciolti e non ci siano grumi. Alla fine, la glassa di cioccolato dovrà avere una consistenza liscia e un po’ densa.
Potete procedere ora a comporre il vostro tortino.
Togliete le basi soffici dai pirottini e poneteli su un vassoio. Versate su ognuna di esse una parte di glassa di cioccolato e sistemate sopra ognuno 5-6 praline per formare una coroncina. Infine, fate colare il cioccolato rimasto sulle praline per dare un tocco di eleganza al vostro tortino.
Circa mezzora prima della preparazione, tirate fuori dal frigo il burro in modo che si ammorbidisca.
Al momento di preparare la torta, in una terrina lavorate il burro ammorbidito insieme a 150 grammi di zucchero, con l’aiuto di una frusta. Quando si saranno amalgamati, aggiungete le uova una alla volta, aspettando che il primo venga incorporato nel composto prima di aggiungere il secondo e così via; quindi continuate a sbattere il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto potete aggiungere la farina setacciata, insieme alla fecola di patate e al lievito. Aggiungete anche un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone e solo alla fine versate metà del latte. Mescolate bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto liscio e compatto.
Prendete adesso dei pirottini per soufflé, imburrateli e infarinateli e versate l’impasto in quantità uguale in ciascuno di essi, senza superarne la metà. Infornate a 180° C per circa 25 minuti. Quando la base dei tortini sarà pronta, fateli raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate le praline di nocciola e cioccolato bianco.
Fate tostare le nocciole sgusciate in forno a 200° C per circa 5 minuti, quindi sfornatele e fatele raffreddare. Successivamente sfregatele tra le mani per far staccare la pelle e rimuovere le pellicine.
Fate riscaldare in un pentolino la panna, aggiungete il cioccolato bianco, che avrete precedentemente tritato a pezzetti con l'aiuto di un coltello, e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. Quando avrete ottenuto una crema morbida, toglietela dal fuoco; dopodiché, con l'aiuto di una pinzetta, immergete nel cioccolato bianco una nocciola alla volta in modo che venga ricoperta interamente e ponetela su della carta forno per farla raffreddare.
Adesso potete occuparvi della glassa al cioccolato fondente.
Tritate il cioccolato fondente in tanti pezzetti piccoli con l’aiuto di un coltello; dopodiché, prendete un pentolino e versate il latte e lo zucchero rimasti, scaldate fino a che raggiungano il bollore quindi portate la fiamma al minimo. Aggiungete i pezzi di cioccolato, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché non saranno ben sciolti e non ci siano grumi. Alla fine, la glassa di cioccolato dovrà avere una consistenza liscia e un po’ densa.
Potete procedere ora a comporre il vostro tortino.
Togliete le basi soffici dai pirottini e poneteli su un vassoio. Versate su ognuna di esse una parte di glassa di cioccolato e sistemate sopra ognuno 5-6 praline per formare una coroncina. Infine, fate colare il cioccolato rimasto sulle praline per dare un tocco di eleganza al vostro tortino.
Accorgimenti
Fate attenzione a non riempire eccessivamente i pirottini in quanto il composto in fase di cottura e lievitazione potrebbe fuoriuscire.
Quando preparate il cioccolato bianco, se disponete di un termometro da cucina, misurate la temperatura di cottura facendo attenzione che non superi i 31° C.
Quando preparate il cioccolato bianco, se disponete di un termometro da cucina, misurate la temperatura di cottura facendo attenzione che non superi i 31° C.
Idee e varianti
Potete arricchire il vostro dolce servendolo insieme ad un'ottima crema inglese.
Per rendere ancora più sfiziose le praline di nocciola e cioccolato bianco, potete avvolgerle nella granella di nocciole: vi basterà tritare parte delle nocciole con l'aiuto di un tritatutto fino a ridurle in granella; metterle in un piatto e, dopo aver immerso le nocciole nel cioccolato bianco, passatele sulla granella per farla aderire bene su tutta la superficie.
In alternativa, al posto della granella potete passare le praline sullo zucchero in granella.
Potete aromatizzare il tortino soffice aggiungendo nell'impasto anche il succo di un'arancia.
Per rendere ancora più sfiziose le praline di nocciola e cioccolato bianco, potete avvolgerle nella granella di nocciole: vi basterà tritare parte delle nocciole con l'aiuto di un tritatutto fino a ridurle in granella; metterle in un piatto e, dopo aver immerso le nocciole nel cioccolato bianco, passatele sulla granella per farla aderire bene su tutta la superficie.
In alternativa, al posto della granella potete passare le praline sullo zucchero in granella.
Potete aromatizzare il tortino soffice aggiungendo nell'impasto anche il succo di un'arancia.