Cannoli di pandoro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 18 pezzi
Tempo: 30 minuti
A Natale, si sa, fa sempre molto piacere imbandire la tavola con piatti e leccornie varie! Questo è il periodo dell'anno perfetto per sperimentare nuove ricette: e quella che vi proponiamo oggi è davvero sfiziosa, accattivante e anche molto semplice da realizzare. Si tratta dei cannoli di pandoro: a prima vista potrebbero quasi sembrare dei classici cannoli siciliani, ma poi assaggiandoli ci si accorge che la cialda è fatta semplicemente da una fetta di pandoro. Per cui la preparazione è proprio facile e veloce: basta tostare qualche minuto in forno le fette di pandoro, per poi farcirle con una golosa e vellutata crema al mascarpone che si prepara in pochi minuti.
Insomma la ricetta dei cannoli di pandoro è perfetta per presentare in modo originale il dolce più classico del Natale e anche per rivisitare in chiave natalizia una prelibatezza siciliana come i cannoli. Vediamo subito quali passaggi bisogna seguire per preparare dei perfetti cannoli di pandoro e rendere più creativi e chic i vostri buffet delle feste!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare i cannoli di pandoro, consigliamo di iniziare dalla preparazione della crema al mascarpone: una volta pronta, la farete riposare e compattare in frigorifero per dedicarvi in un secondo momento alla realizzazione delle cialde di pandoro.

Per fare la crema, dovete soltanto lavorare bene in una terrina il mascarpone insieme allo zucchero a velo e allo yogurt greco: mescolate il tutto con una frusta a mano, finché il composto non sarà perfettamente liscio e cremoso. Coprite quindi la terrina con della pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero.

Adesso passate alla realizzazione delle cialde. Come prima cosa dovete tagliare il pandoro a fette spesse più o meno un centimetro e mezzo, dopo aver eliminato la calotta superiore. Utilizzando un coppa pasta tondo del diametro di circa 10-11 centimetri, ricavate dalle fette di pandoro tanti dischi uguali. Per finire, pressate un po' (senza esagerare) tutti i dischi di pandoro con il mattarello, in modo da renderli più sottili.

Prendete gli appositi stampi per cannoli e avvolgete ogni cerchio di pandoro intorno ad uno stampino, premendo leggermente le estremità per attaccarle (per unirle meglio consigliamo di premere con le dita leggermente inumidite).

Foderate una leccarda con della carta forno e disponetevi i cannoli: adesso fateli tostare nel forno già caldo a 180°C. Per una leggera tostatura saranno sufficienti 8-10 minuti.

Una volta spento il forno, con delicatezza estraete le cialde di pandoro dagli stampi. A questo punto potete farcirle: mettete la crema al mascarpone dentro una tasca da pasticciere e spremetene un po' dentro ogni cannolo, nella quantità sufficiente a riempirlo. Proseguite in questo modo fino ad esaurire le cialde.

Ed ecco pronti da gustare i vostri cannoli di pandoro al mascarpone: sono così buoni che siamo certi finiranno in un baleno (potete servirli così come sono oppure dopo averli decorati a piacere)!
Accorgimenti
Non avete gli appositi stampi per fare i cannoli? Niente panico, potete realizzare con una certa facilità degli stampini casalinghi usando la carta da forno: ritagliate tanti fogli lunghi circa 10-12 centimetri e arrotolateli in modo da ottenere dei cilindri dal diametro di circa un centimetro e mezzo.
Idee e varianti
Se preferite, potete tostare le fette di pandoro in padella, anziché al forno: fate sciogliere poco burro in una padella e, quando sarà fuso, adagiatevi le fette facendole dorare per bene da entrambi i lati.

Questa ricetta si può realizzare, se preferite, anche con il panettone al posto del pandoro.

Se volete dei cannoli di pandoro più leggeri, al posto del mascarpone usate la ricotta, avendo l'accortezza di sceglierne una cremosa e dalla consistenza asciutta. In ogni caso, tenete presente che per fare i cannoli di pandoro gli ingredienti non sono affatto predefiniti: trattandosi di una ricetta originale e creativa, potete sbizzarrirvi scegliendo le componenti che preferite. Come già visto, potete sostituire il pandoro con il panettone e il mascarpone con la ricotta. Inoltre potete unire alla crema delle gocce di cioccolato fondente oppure potete profumarla con un po' di cannella, se piace.
Ai più golosi consigliamo di farcire i cannoli con una crema a base di Nutella, mascarpone e panna! Si prepara in questo modo: montate bene con lo sbattitore elettrico 250 g di panna fresca con 100 g di mascarpone. Quando i due ingredienti si saranno ben amalgamati e la consistenza si sarà fatta spumosa, incorporate 100-120 g di Nutella e sbattete ancora bene, fino ad ottenere una crema omogenea.
Se invece volete stare un po' sul classico, potete fare dei cannoli di pandoro alla crema pasticcera. Preparate quindi una crema pasticcera classica e fatela raffreddare bene prima di utilizzarla per farcire i cannoli.

Al momento di decorare i vostri cannoli di pandoro, siate fantasiosi e creativi: oltre alla classica spolverata di zucchero a velo, per la guarnizione finale sono indicati anche ingredienti come ciliegine candite, scorzette di arancia candite, granella di pistacchi o mandorle, gocce di cioccolato, codette di cioccolato fondente o colorate, etc. Potete anche decorare ogni cannolo in modo diverso, così il vostro buffet di Natale o di Capodanno sarà ancora più colorato e allegro!

Newsletter

Speciali