Graffe senza patate
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
45 minuti
Note:
+ 1 ora e ½ per il riposo dell’impasto
Introduzione
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale per far felici i propri pargoli, queste graffe sono davvero una soluzione molto invitante. L’assenza delle patate nella preparazione, inoltre, le rende anche più leggere e facilmente digeribili.
Ingredienti
•700 gr. di farina• •1 pizzico di sale• •La scorza grattugiata di ½ limone• •220 gr. di zucchero• •1 bustina di lievito di birra in polvere• •110 gr. di burro• •3 uova intere + 1 tuorlo• •Olio di semi di girasole q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Formate una fontana con la farina e, al centro del buco, mettete il sale, la scorza grattugiata di mezzo limone, 9 cucchiai di zucchero, il lievito di birra in polvere e il burro tagliato a tocchetti. Aggiungete le uova intere e il tuorlo, versate poco alla volta un po’ d’acqua e iniziate a impastare, proseguendo sino a quando otterrete un composto liscio, omogeneo e senza grumi. Lasciatelo riposare per 45 minuti coperto da un panno.
Trascorso il tempo stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello, sino a ottenere una sfoglia spessa 0,5 centimetri. Con un coppapasta rotondo ritagliate tanti cerchi e, con uno più piccolo, fate un buco al centro di ogni disco. Lasciateli riposare per 45 minuti.
Fate friggere le graffe in una padella con abbondante olio di semi e, quando diventano gonfie e dorate, scolatele e passatele nello zucchero rimasto. Servitele subito.
Trascorso il tempo stendete l’impasto su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello, sino a ottenere una sfoglia spessa 0,5 centimetri. Con un coppapasta rotondo ritagliate tanti cerchi e, con uno più piccolo, fate un buco al centro di ogni disco. Lasciateli riposare per 45 minuti.
Fate friggere le graffe in una padella con abbondante olio di semi e, quando diventano gonfie e dorate, scolatele e passatele nello zucchero rimasto. Servitele subito.
Accorgimenti
Fate riposare l’impasto coperto da un panno da cucina in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalle correnti d’aria.
Idee e varianti
Mettete lo zucchero in un piatto, in modo che le graffe lo assorbano meglio dopo la frittura e possiate girarle su entrambi i lati.