Pancake con farina di avena

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
I pancake con farina di avena sono una ricetta facile e veloce per preparare una colazione ricca e proteica, in grado di donare la giusta carica a inizio giornata. Come vedremo, la ricetta dei pancake con farina di avena non presenta grosse difficoltà, ma come sempre in caso di pancake, dovrete acquisire un po' di dimestichezza con la cottura della pastella. Però non temete, dopo un paio di volte capirete subito quando è il momento di girarli per ottenere una cottura perfetta.
Ideali per la colazione di tutta la famiglia, ma anche per una merenda sostanziosa e da arricchire a piacimento, questi pancake proteici con farina di avena e uova rimarranno sofficissimi, tanto da sciogliersi in bocca. Infatti nel corso della ricetta vi suggeriremo due trucchetti che renderanno l'impasto dei pancake con farina di avena e albume, davvero cremoso e leggero: in cottura vi rendere conto della differenza con le altre pastelle, visto quanto cresceranno.
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare i pancake con albume e farina di avena!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i pancake con farina di avena, per prima cosa setacciate la farina di avena e il lievito per dolci, all'interno di una ciotola capiente. Dopodiché aggiungete lo zucchero di canna e iniziate a versare a filo il latte, mescolando con una frusta a mano. Quando il latte sarà ben amalgamato, aggiungete anche il miele e mescolate. Aggiungete al composto anche lo yogurt greco e incorporate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto prendete le uova e dividete i tuorli dagli albumi. Conservate i tuorli a parte e utilizzateli in altre ricette e procedete a montare gli albumi a neve (ma non troppo ferma) insieme a un pizzico di sale. Incorporate poi anche gli albumi al composto in due riprese e utilizzando una spatola da cucina, effettuando dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontarli.

A questo punto l'impasto è pronto per la cottura. Dunque ungete leggermente una padella antiaderente con dell'olio di semi e riscaldatela a fuoco medio per qualche minuto. Quando la superficie sarà ben calda, versate un mestolo scarso di impasto al centro della padella, dandogli una forma circolare. Attendete 1 o 2 minuti e sulla superficie del pancake si creeranno delle bollicine, quello è il segnale che può essere girato. Dunque inserite una spatola al di sotto del pancake e giratelo con decisione. Fate cuocere un altro minuto sull'altro lato e infine trasferitelo in un piatto. Continuate in questo modo fino ad ultimare tutta la pastella, poi dividete i pancakes nei piatti e sbizzarritevi con le decorazioni e le farciture. I vostri pancake con farina di avena sono pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Per evitare la formazione di grumi è importante che la farina di avena venga setacciata. Un altro passaggio importante è aggiungere a filo il latte in modo da creare dapprima una pastella molto densa e poi andandola a diluirla con la restante dose di latte. In questo modo otterrete un composto fluido e liscio.

La cottura dei pancakes desta sempre qualche ansia perché si ha paura di bruciarli o di tirarli su ancora crudi. Il primo pancake si dice che sia per la padella, dunque difficilmente verrà perfetto, ma servirà a calibrare la fiamma e a capire se la padella è abbastanza calda. Come suggerito il segnale per girare il pancake è quando iniziano a formarsi delle bollicine su tutta la superficie, ma non aspettate troppo, altrimenti potrebbe bruciarsi.

L'aggiunta dello yogurt greco aiuta l'impasto a restare più morbido e cremoso, particolare che renderà i pancakes più saporiti e soffici. Anche l'albume montato a neve non troppo ferma aiuterà la lievitazione veloce in cottura e renderà i pancakes alti e morbidi. Dunque due passaggi indispensabili per ottenere un risultato perfetto.

Qualora dovessero avanzare, i pancake con farina di avena si possono conservare in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarli al microonde per qualche secondo oppure nel forno caldo per qualche minuto. In alternativa potrete anche preparare in abbondanza i pancakes e surgelarli. In questo modo si conserveranno per circa 2 mesi. Quando vorrete consumarli, vi basterà farli scongelare nel forno caldo oppure in padella a fuoco dolce e con il coperchio.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo proposto è la ricetta base dei pancake con farina di avena. Ma gli ingredienti possono variare a seconda dei vostri gusti. Se ad esempio vorrete rendere più leggero l'impasto, potrete preparare dei pancake con farina di avena senza uova. In questo caso potrete sostituire le uova con altri 3 cucchiai di yogurt greco oppure con 100 ml in più di latte. Valutate poi la consistenza del composto: se risulta troppo denso aggiungente ancora un goccio di latte; al contrario se è troppo liquido, aggiungete un cucchiaino di amido di mais.

Ovviamente i pancake con farina di avena possono essere farciti e decorati come più preferite. Potrete optare per il classico sciroppo di acero e frutta fresca oppure aggiungere delle creme spalmabili come quella alla nocciola, al pistacchio o il burro di arachidi. Anche la marmellata è perfetta per arricchire questa colazione o in alternativa dello yogurt al naturale arricchito da miele e granola. Se poi non temete le calorie, allora vi consigliamo di aggiungere al piatto anche un ciuffo di panna montata fresca in cui intingere ogni boccone di pancake allo sciroppo d'acero. Un vero e proprio peccato di gola!

Newsletter

Speciali