Treccia dolce

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 pezzo
Tempo: 45 minuti
Note: + 1 ora e ½ per la lievitazione
5.0 3
Introduzione
Al posto delle solite merendine confezionate, perché non preparate questa buonissima treccia dolce per la colazione dei vostri bambini? Anche il vostro partner vi ringrazierà e voi potrete avere la sicurezza di gustare un alimento sano e preparato direttamente con le vostre mani!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate scaldare il latte in un pentolino e unitelo al lievito sbriciolato e allo zucchero. Mescolate bene e, quando tutti gli ingredienti si saranno sciolti e amalgamati, spegnete il fornello e fate raffreddare il liquido.

Riunite in una ciotola la vanillina, la farina, la manitoba e un pizzico di sale. Mescolate e unite il latte, il burro tagliato a tocchetti e le uova. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, dopodiché lasciate lievitare l’impasto per 1 ora coperto da un canovaccio.

Quando l'ora di riposo sarà trascorsa, riprendete l'impasto e dividetelo in tre parti di uguale dimensione, che stenderete su una spianatoia, dando loro una forma cilindrica allungata. Formate una treccia con i 3 pezzi di impasto e sigillate le estremità, effettuando una leggera pressione con le dita. Mettete la treccia su una teglia rivestita con carta forno e fatela lievitare ancora per 30 minuti, dopodiché infornatela a 180°C per circa 20 minuti. Attendete che si raffreddi prima di gustarla.
Accorgimenti
Quando aggiungete il lievito al latte, quest'ultimo deve essere tiepido. Setacciate la farina e la manitoba prima di utilizzarle per la preparazione della treccia, in modo da evitare la formazione dei grumi. Sigillate la pasta con le dita prima di infornare la treccia, altrimenti potrebbe aprirsi durante la cottura.
Idee e varianti
Per un tocco in più, potete spennellare la superficie della treccia con il latte e cospargerla con la granella di zucchero prima di infornarla.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da roberta il 12/12/2016 alle 15:22
l ho fatta ieri risultato buonissima la rifarò ma con la marmellata in mezzo
Inviato da Gustissimo.it il 07/12/2016 alle 12:57
Certo Orio, la tua segnalazione è corretta e, per maggiore precisione, abbiamo provveduto ad aggiungerla tra gli accorgimenti! Alla prossima ricetta! :-D
Inviato da Orio il 06/12/2016 alle 16:42
Salve.
La ricetta è valida, però solo un appunto.
Quando si aggiunge il lievito al latte, quest'ultimo deve essere tiepido, non si deve farlo sobbollire.
Altrimenti si "uccide" il lievito.
Cordiali saluti

Orio P

Newsletter

Speciali