Focaccia con lievito madre

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 60 minuti
Note: + 16 ore per la maturazione e la lievitazione
La focaccia con lievito madre è una validissima alternativa alla classica focaccia dall'impasto preparato con il solito cubetto di lievito di birra che si acquista al supermercato: la presenza del lievito madre, infatti, permette di ottenere un impasto di ottima qualità, lievitato benissimo e ad alta idratazione.
Naturalmente, come certamente saprete il lievito madre è più difficile da trattare rispetto al lievito classico: bisogna rinfrescarlo e avere molta pazienza, attendendo i lunghi tempi di maturazione e poi di lievitazione.
Ma essendo appunto a lunga lievitazione, la focaccia con lievito madre risulta molto digeribile, oltre che veramente squisita: per questo motivo la fatica e la pazienza profuse nella preparazione saranno ampiamente ripagate. Questa focaccia sarà ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata: durante i pasti oppure come spuntino, il pomeriggio o a metà mattina.
Di seguito vi spiegheremo nel dettaglio tutti i passaggi da seguire per la ricetta della focaccia con lievito madre!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare l'impasto della focaccia con lievito madre, iniziate mettendo a sciogliere il lievito madre (che avrete appena rinfrescato) in circa 200 ml di acqua tiepida.

Unite quindi, poca alla volta, la farina: mentre la aggiungete iniziate anche ad impastare, formando un composto omogeneo. Naturalmente per impastare potete anche usare la planetaria, se ce l'avete.

Una volta aggiunta tutta la farina, fate riposare l'impasto per circa un quarto d'ora, coperto con uno strofinaccio.
Trascorso questo lasso di tempo, fate sciogliere il sale in poca acqua tiepida, dopodiché unitelo all'impasto e lavorate ancora (a mano o con la planetaria) per farlo assorbire bene.

Adesso trasferite l'impasto sul piano di lavoro e stendetelo in modo da ottenere un rettangolo, tirandone le due estremità verso il centro. Pirlate quindi la pasta, formando una palla che andrete a riporre in una terrina: copritela con della pellicola e fatela riposare in frigorifero per 12 ore. Questo passaggio – che è necessario per la maturazione – vi aiuterà ad ottenere una focaccia con lievito madre rinfrescato particolarmente facile da digerire e dalla consistenza morbida.

Trascorso il tempo necessario, prelevate il vostro impasto dal frigo e, dopo averlo fatto riposare per un po' a temperatura ambiente, unitevi 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, facendolo assorbire bene.

Adesso ungete una teglia da forno e stendetevi dentro l'impasto (se non riuscite ad allargarlo in modo da coprire tutta la teglia, non vi preoccupate: con la seconda lievitazione il suo volume aumenterà e si allargherà da solo): copritelo con della pellicola e fatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa ancora per 4 ore circa.

Trascorso questo lasso di tempo, il volume dell'impasto dovrebbe essere raddoppiato: a questo punto potete cuocerlo nel forno già caldo a 200°C per circa una mezz'ora, dopo averlo condito con sale grosso, olio e rosmarino. Ultimata la cottura, la vostra focaccia con lievito madre sarà pronta da gustare in tutta la sua bontà!
Accorgimenti
Per ottenere un buon risultato da questa ricetta, non bisogna avere fretta: la focaccia con lievito madre ha bisogno dei suoi tempi per riposare e lievitare. Solo così l'impasto verrà veramente bene: cercate quindi di rispettare i tempi di lievitazione che abbiamo indicato. Altrettanto importante è rinfrescare il lievito poco prima di usarlo e scegliere una farina di buona qualità.
Idee e varianti
Oltre che con il lievito madre appena rinfrescato, la focaccia a lunga lievitazione si può preparare anche con un lievito madre secco (che potete acquistare in un negozio bio, dove viene venduto in bustine. Oppure potete semplicemente ricavarlo facendo essiccare la pasta madre in eccesso).
Vediamo come procedere per preparare una buona focaccia con lievito madre secco a lunga lievitazione (anche se, come vedremo meglio più avanti, la lievitazione non è poi così lunga!).
Servono 10 g di lievito madre secco, 400 g di farina di tipo 1, un cucchiaio di sale e dell'olio extravergine d'oliva. Fate sciogliere il lievito madre in 300 ml di acqua circa: unitevi quindi piano piano la farina, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e iniziate ad impastare.
Aggiungete anche il sale sciolto in poca acqua e lavorate ancora l'impasto, che alla fine dovrebbe essere piuttosto molle. Fatelo quindi lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.
A questo punto stendetelo nella teglia da forno leggermente oliata, copritelo con della pellicola e lasciatelo lievitare ancora per altre 3 ore circa.
Trascorsa anche questa seconda lievitazione, condite la vostra focaccia con lievito madre come più preferite (ad esempio in modo classico con sale grosso e rosmarino oppure con pomodorini e olive o con altri ingredienti a piacere) e infornatela nel forno già caldo a 200°C, facendola cuocere per circa 30 minuti!
Per quanto siano sempre abbastanza lunghi, i tempi di riposo di questa preparazione sono decisamente più rapidi rispetto a quelli della ricetta vista sopra: ci vogliono, nel complesso, circa 6 ore di lievitazione. Utilizzando il lievito madre dei tempi di riposo più brevi di questi non sarebbero possibili!
Pertanto questa ricetta veloce della focaccia con lievito madre è un buon compromesso per chi va sempre di corsa, ma non vuole rinunciare a prepararsi un'ottima focaccia, leggera e ben lievitata.

Newsletter

Speciali