Focaccia in padella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 pezzo
Tempo: 45 minuti
Note: dosi per una padella di 28 cm di diametro circa
5.0 1
Introduzione
Non sembra vera l’idea di poter cuocere una deliziosa focaccia senza aspettare i tempi lunghi di lievitazione ed evitando l’utilizzo del forno. Eppure si può fare! Basta un semplice impasto di farina, acqua e lievito istantaneo, una farcitura a base di cotto e taleggio e.. una padella! Provate questa semplice ricetta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Setacciate 200 g di farina di grano tenero 00 e 150 g di farina integrale in una ciotola, unite un pizzico di sale, un goccio di olio (1 cucchiaio è sufficiente) e il lievito. Versate 170 ml di acqua tiepida poco per volta, mescolate con cura e trasferite il composto su un piano da lavoro leggermente infarinato con la restante farina 00. Impastate a mano fino a ottenere una pasta liscia e lasciatela riposare per 10 minuti.

Tagliate poi l’impasto in modo da ottenere 2 metà, stendete entrambe con il mattarello e formate 2 dischi della stessa dimensione della padella che utilizzerete per cuocere la focaccia.

Prendete il taleggio, ricavatene delle fettine sottili e farcite la focaccia: posizionate su 1 dei 2 dischi il prosciutto e le fettine di taleggio, irrorate con un filo d'olio, dopodiché adagiatevi sopra il secondo disco e fate aderire i bordi pressando leggermente con le dita ed eliminando l'eventuale la pasta in eccesso.

Spennellate con l’olio la padella, fate scaldare e adagiate poi la focaccia. Sempre con il pennello da cucina ungete anche la parte superiore della focaccia, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio.

Quando il lato inferiore risulterà cotto e colorito, girate la focaccia aiutandovi con il coperchio come fosse una frittata. Una volta che anche l’altro lato sarà ben dorato, spegnete il fuco, tagliate la focaccia a fette e portatela in tavola.
Accorgimenti
Scaldate leggermente l’acqua prima di versarla sulla farina: deve risultare tiepida e non fredda. Aggiungetela poco per volta all’impasto: la dose è indicativa, potete usarne un po’ di meno o un po’ di più a seconda della consistenza dell’impasto.

Il tempo di cottura complessivo della focaccia dipenderà molto dallo spessore della pasta che avrete tirato.
Idee e varianti
Farcite la focaccia a seconda della vostra fantasia e dei prodotti di stagione: potete utilizzare pomodori secchi, olive, capperi e qualche cubetto di feta per una versione estiva, oppure peperoni arrostiti e toma dolce, oppure un mix di verdure alla griglia con salsiccia sbriciolata.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Alessio il 02/11/2016 alle 12:00
Semplicemente fantastica, la farina integrale è il vero punto di forza del piatto

Newsletter

Speciali