Focaccine al rosmarino

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 8 pezzi
Tempo: 35 minuti
Note: + 1 ora per la lievitazione dell'impasto
Introduzione
Stuzzicanti e appetitose, le focaccine al rosmarino sono perfette per spezzare la fame quando si ha voglia di qualcosa di salato che soddisfi la gola senza appesantire (a patto di non esagerare con la quantità!). Queste ottime focaccine fanno la loro bella figura anche servite in un buffet, o come antipastino rustico, accompagnate da olive, formaggi e salumi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una padella scaldate un paio di cucchiai d'olio d'oliva insieme a un rametto di rosmarino, in modo da farlo aromatizzare. Spegnete quindi il fuoco e fate raffreddare un pochino l'olio.

Sul piano di lavoro formate una fontana con la farina, unitevi un cucchiaino di sale e incominciate ad impastare, aggiungendo poco per volta l'acqua tiepida. Incorporate anche il lievito di birra precedentemente sciolto in poca acqua, l'olio aromatizzato al rosmarino e continuate ad impastare con energia (per una decina di minuti), fino a raccogliere tutta la farina e a esaurire l'acqua.

Una volta ottenuto un bel panetto sodo e compatto, mettetelo a lievitare nel forno spento per almeno un'ora.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l'impasto e formate delle focaccine rotonde (ne verranno fuori circa 8). Adagiatele sulla placca da forno che avrete precedentemente rivestito di carta antiaderente. Con i polpastrelli praticate dei buchi sulla superficie delle focaccine, bagnatele con un giro d'olio extravergine e per finire conditele con un po' di sale e con il rosmarino rimasto.

Le focaccine devono cuocere per una decina di minuti, in forno preriscaldato a 200°C.
Accorgimenti
Per evitare di coprire il sapore del rosmarino, che dev'essere il vero protagonista, non eccedete con il sale quando lo spargete sulle focaccine prima di infornarle: una piccola spolverata andrà benissimo.

Un accorgimento utile per rendere l'impasto più corposo e ricco di sfumature di sapore: mischiare due farine diverse. Ad esempio, farina 00 (che dev'essere quella presente in maggior quantità) con farina integrale, farina manitoba oppure di semola di grano duro. Scegliete gli abbinamenti che preferite!
Idee e varianti
Queste deliziose focaccine possono, in alternativa al forno, essere cotte ai fornelli: basta porle su una piastra ben calda e farle dorare da entrambe i lati.

Al posto del rosmarino potete utilizzare altre erbe aromatiche a vostro piacere.

Newsletter

Speciali