Gnocchi di ricotta ai pomodorini e olive
Introduzione
Gli gnocchi di ricotta, più delicati di gusto di quelli tradizionali perché sostituiscono con questo formaggio le patate, trovano il loro perfetto contrappunto nel condimento di olive e pomodorini, per un piatto tipicamente mediterraneo.
Ingredienti
•500 g di ricotta• •200 g di farina di grano tenero 00• •2 uova• •100 g di Parmigiano Reggiano• •250 g di pomodorini• •120 g di olive nere• •Basilico q.b.• •Noce moscata q.b.• •4 cucchiai di olio extravergine di oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Passate la ricotta in un setaccio o in un colino di medie dimensioni per eliminare ogni grumo. Unitela in una ciotola alle uova, al parmigiano grattugiato, a un pizzico di sale e a uno di noce moscata. Incominciate a mescolare per amalgamare questi ingredienti. Aggiungete infine la farina e girate, fino a ottenere un composto liscio e corposo.
Infarinate un piano di lavoro, versate il composto e lavoratelo con il palmo delle mani per creare un lungo cilindro, dividetelo in due e continuate a farlo ruotare per arrivare ad avere 2 rotolini spessi poco più di un dito. Tagliate i due cilindri ogni 2 cm circa. Premete su entrambi i lati di ogni singolo gnocco, con molta delicatezza, una forchetta, per creare il tipico aspetto rigato. Lasciateli riposare.
Intanto lavate e asciugate il basilico e i pomodorini, questi ultimi tagliandoli in 3-4 pezzetti ognuno. Ungete una padella con l'olio e unite, non appena inizia a sfrigolare, i pomodorini, le foglie di basilico, le olive, intere o tagliate a fettine, e un pizzico di sale. Lasciate andare sul fuoco basso per 15-20 minuti, in modo che i pomodorini si appassiscano.
Mettete a bollire l'acqua. Salate e al primo cenno di bollore versate gli gnocchi. Sono pronti non appena affiorano in superficie. Scolateli attentamente con una schiumarola e metteteli nella padella del condimento. Fate saltare ancora per 1 minuto, in modo che tutti i gusti si amalgamino bene tra loro e serviteli caldi, con un pizzico di pepe macinato.
Infarinate un piano di lavoro, versate il composto e lavoratelo con il palmo delle mani per creare un lungo cilindro, dividetelo in due e continuate a farlo ruotare per arrivare ad avere 2 rotolini spessi poco più di un dito. Tagliate i due cilindri ogni 2 cm circa. Premete su entrambi i lati di ogni singolo gnocco, con molta delicatezza, una forchetta, per creare il tipico aspetto rigato. Lasciateli riposare.
Intanto lavate e asciugate il basilico e i pomodorini, questi ultimi tagliandoli in 3-4 pezzetti ognuno. Ungete una padella con l'olio e unite, non appena inizia a sfrigolare, i pomodorini, le foglie di basilico, le olive, intere o tagliate a fettine, e un pizzico di sale. Lasciate andare sul fuoco basso per 15-20 minuti, in modo che i pomodorini si appassiscano.
Mettete a bollire l'acqua. Salate e al primo cenno di bollore versate gli gnocchi. Sono pronti non appena affiorano in superficie. Scolateli attentamente con una schiumarola e metteteli nella padella del condimento. Fate saltare ancora per 1 minuto, in modo che tutti i gusti si amalgamino bene tra loro e serviteli caldi, con un pizzico di pepe macinato.
Accorgimenti
L'impasto degli gnocchi è appiccicoso: infarinate, oltre al piano di lavoro, anche le vostre mani, per poterlo lavorare comodamente.
Idee e varianti
Al posto di pomodorini e olive, gli gnocchi si possono condire con burro e salvia, per un piatto dal gusto molto delicato.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da
Nadia
il 15/07/2016 alle 10:02
Da leccarsi i baffi !!!!
Inviato da
il 21/03/2016 alle 09:48
Grazie molte Nadia :)
Inviato da
Nadia
il 18/03/2016 alle 13:07
Veramente semplici e squisiti