Spatzles di spinaci

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Note: +30 minuti di riposo in frigo
Gli spatzles di spinaci sono degli gnocchetti morbidi, dalla forma irregolare, tipici della cucina trentina. A base di un impasto realizzato con uova, spinaci, acqua e farina, la ricetta degli spatzles di spinaci è piuttosto semplice, basterà realizzarli utilizzando uno schiacciapatate a fori larghi e tuffando gli gnocchetti direttamente nella pentola di acqua bollente.

Gli spatzli spinaci hanno ingredienti molto semplici e il loro sapore delicato si sposa benissimo con moltissimi condimenti, dai più semplici ai più corposi, regalando sempre un sapore e una consistenza unici. Perfetti per un pranzo domenicale in famiglia oppure quando avrete ospiti a cena, siamo certi che portando in tavola degli spatzle di spinaci fatti in casa, saprete sempre sorprendere gli occhi e il palato dei vostri commensali. La richiesta del bis è assicurata!

Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come fare gli spatzli di spinaci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare gli spatzles di spinaci per prima cosa lavate gli spinaci freschi sotto un getto di acqua fresca, dopodiché asciugateli con una centrifuga per insalate e posizionateli nel cestello della vaporiera. Cuocete gli spinaci al vapore per 5 minuti circa e quando saranno ben morbidi, prelevateli, fateli intiepidire qualche momento, poi strizzateli bene e tritateli finemente.

Trasferite gli spinaci all'interno di una ciotola capiente e aggiungete l'acqua, le uova, il sale e il pepe. Con un frullatore ad immersione tritate il tutto fino ad ottenere un composto liscio e iniziate ad aggiungere la farina in più riprese per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta una pastella densa, coprite la ciotola con la pellicola alimentare e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Poco prima di tirare fuori l'impasto dal frigo, portate ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata.
Nel frattempo fate fondere una grossa noce di burro in una padella, a fuoco dolce per evitare che sfrigoli, e unite anche due foglie di salvia spezzettate a mano per profumarlo.
A questo punto prelevate la pastella dal frigo e aiutandovi con un mestolo, trasferitela in più riprese all'interno di uno schiacciapatate a fori larghi. Spremete l'impasto direttamente nella pentola di acqua bollente, fino ad ultimarlo.
Quando gli gnocchetti saliranno in superficie saranno pronti, dunque scolateli direttamente nella padella del condimento e fateli saltare qualche istante per farli insaporire. A questo punto impiattate i vostri gnocchetti e completate il piatto con del Parmigiano grattugiato a piacere. E gli spatzles di spinaci saranno pronti per essere portati in tavola e gustati!
Accorgimenti
La cosa fondamentale per ottenere degli spatzles di spinaci perfetti e che non si sfaldino in cottura, è la consistenza della pastella. Questa dovrà essere abbastanza fluida da poter essere spremuta con uno schiacciapatate, ma non troppo liquida da passarci attraverso senza che voi facciate pressione. Dunque, nel caso in cui vi sembri troppo spessa, potrete aggiungere ancora 1 o 2 cucchiai di acqua, facendola assorbire del tutto prima di aggiungerne dell'altra. Nel caso contrario, vi consigliamo di aggiungere 1 o 2 cucchiai di fecola di patate o di amido di mais per farla addensare. Anche in questo caso, fatelo assorbire del tutto prima di aggiungerne dell'alto.

La forma degli gnocchetti verrà molto irregolare, ma è proprio questa la peculiarità del piatto. Gli spatzles risultano molto delicati, quindi quando andrete a saltarli in padella con il condimento, evitare di usare un cucchiaio di legno. Se però non siete avvezzi al salto in padella, potrete mescolarli semplicemente con i manici dei cucchiai di legno, in questo modo non si romperanno.

Gli spatzles di spinaci sono un piatto che andrebbe preparato e servito sul momento per gustarne al meglio il sapore e la consistenza. Ma qualora dovessero avanzare, potrete comunque conservarli in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo potrete riscaldarli in padella aggiungendo un goccio di acqua o una altro po' di burro, in modo che diventino di nuovo cremosi. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione.
Idee e varianti
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato gli spinaci freschi da cuocere al vapore per conservarne tutte le proprietà nutrizionali. Ma se non avete una vaporiera, potrete comunque cuocerli in padella, a bassissima fiamma e senza aggiungere acqua, semplicemente coprendoli con il coperchio. In questo modo si ammorbidiranno nel giro di 5 minuti. In questo caso però vi consigliamo di rigirarli di tanto in tanto per favorire una cottura omogenea.

In alternativa e se non avete degli spinaci freschi, potrete preparare anche gli spatzli con spinaci surgelati. In questo caso fate scongelare gli spinaci in padella con un goccio di acqua e con il coperchio, poi fateli asciugare un po' e infine strizzateli molto bene per evitare che la pastella risulti troppo liquida.

Volendo potrete condire gli spatzles di spinaci con burro, salvia e Parmigiano, come suggerito in questa ricetta, oppure optare per dei condimenti più corposi. Ad esempio, da tradizione, questi gnocchetti di spanaci si condiscono con panna e pancetta. Per preparare questo condimento dovrete rosolare mezza cipolla tritata finemente insieme a un filo di olio EVO, dopodiché aggiungete la pancetta e fate rosolare anche quella. In ultimo aggiungete la panna, regolate eventualmente di sale e pepe e fate cuocere per 1 minuto. Scolate poi gli spatzles direttamente nella padella del condimento e fate insaporire qualche instante prima di impiattare.

Newsletter

Speciali