Tortelli alla maremmana
Introduzione
I tortelli alla maremmana sono una specialità toscana gustosa e genuina: si tratta di tortelli piuttosto grossi (molto più grandi del classico tortellino o raviolo) preparati con pasta fresca all'uovo e ripieni di ricotta e spinaci. Tradizione vuole che vengano conditi con un corposo ragù, ma volendo si possono condire anche in altri modi a seconda delle preferenze.
Ingredienti
•330 g di farina di grano tenero 0• •4 uova• •400 g di spinaci• •200 g di ricotta• •250 g di ragù alla bolognese•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate l’impasto per i tortelli: disponete 300 g di farina a fontana su una spianatoia e ponetevi al centro 3 uova, un pizzico di sale e un filo d’olio; impastate a mano ottenendo un panetto morbido e liscio che lascerete riposare per 30 minuti circa in una terrina.
Nel frattempo dedicatevi al ripieno: lavate con molta cura gli spinaci effettuando più risciacqui, dopodiché metteteli a cuocere per 3-4 minuti in una pentola senza aggiungere acqua. Una volta ammorbiditi, scolateli dal liquido di cottura, tritateli finemente e lasciateli raffreddare.
In una capiente terrina mescolate la ricotta e gli spinaci, unite 1 uovo, 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e di sale; mescolate bene il tutto in modo da ottenere un ripieno omogeneo.
Ora che la pasta ha riposato, dividetela in 2 panetti e stendeteli molto sottilmente sul piano di lavoro infarinato utilizzando un matterello; su 1 delle 2 sfoglie disponete dei cucchiaini colmi di ripieno, distanziandoli in modo da ottenere dei tortelli da almeno 7-8 cm di lato, dopodiché adagiate la seconda sfoglia sopra la prima e andate a ricavare i tortelli utilizzando una rotella tagliapasta ed effettuando una lieve pressione con le dita per sigillarli.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere i tortelli scolandoli non appena saliranno a galla, dopo appena 3 minuti. Nel frattempo scaldate il ragù in una padella.
Una volta scolati, ponete in una terrina capiente i tortelli e conditeli con il ragù di carne caldo.
Nel frattempo dedicatevi al ripieno: lavate con molta cura gli spinaci effettuando più risciacqui, dopodiché metteteli a cuocere per 3-4 minuti in una pentola senza aggiungere acqua. Una volta ammorbiditi, scolateli dal liquido di cottura, tritateli finemente e lasciateli raffreddare.
In una capiente terrina mescolate la ricotta e gli spinaci, unite 1 uovo, 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e di sale; mescolate bene il tutto in modo da ottenere un ripieno omogeneo.
Ora che la pasta ha riposato, dividetela in 2 panetti e stendeteli molto sottilmente sul piano di lavoro infarinato utilizzando un matterello; su 1 delle 2 sfoglie disponete dei cucchiaini colmi di ripieno, distanziandoli in modo da ottenere dei tortelli da almeno 7-8 cm di lato, dopodiché adagiate la seconda sfoglia sopra la prima e andate a ricavare i tortelli utilizzando una rotella tagliapasta ed effettuando una lieve pressione con le dita per sigillarli.
Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere i tortelli scolandoli non appena saliranno a galla, dopo appena 3 minuti. Nel frattempo scaldate il ragù in una padella.
Una volta scolati, ponete in una terrina capiente i tortelli e conditeli con il ragù di carne caldo.
Accorgimenti
Se l’impasto dei tortelli dovesse risultare troppo morbido, aggiungete poca farina per bilanciarlo.
Spinaci e ricotta devono essere ben asciutti prima di essere utilizzati per preparare il ripieno.
I tempi di realizzazione della ricetta si allungano notevolmente se preparate il ragù in casa. In questo caso, però, il piatto sarà ancora più buono.
Spinaci e ricotta devono essere ben asciutti prima di essere utilizzati per preparare il ripieno.
I tempi di realizzazione della ricetta si allungano notevolmente se preparate il ragù in casa. In questo caso, però, il piatto sarà ancora più buono.
Idee e varianti
Volete cambiare il condimento di questo piatto? Potete utilizzare un ragù di cinghiale, un ragù bianco o, semplicemente, condirli con burro e salvia.