Canederli in brodo

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Ottimi sia caldi che freddi, ideali sia come piatto unico che come contorno per carni stufate, arrosto o in umido.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Spezzettate il pane e riponetelo in una ciotola, quindi dorate la cipolla tritata in una padella con il burro, versate il soffritto sul pane e aggiungete prezzemolo e speck tritati. Sbattete insieme latte e uova, salate e versate il composto nella ciotola; impastate bene per amalgamare gli ingredienti e mettete a riposo per mezz'ora.

Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e, con esso, formate delle palline (i canederli, appunto) di circa 4 centimetri di diametro. Fate rotolare i canederli nella farina e, una volta pronti, versateli in una pentola piena di brodo già bollente. Fate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti e servite.
Accorgimenti
Ponete attenzione al pane: deve risultare leggermente inumidito e non troppo zuppo, altrimenti le palline si sfalderanno durante la cottura.
Idee e varianti
Potete provare ad accompagnare i canederli insieme a un particolare contorno di crauti.

Newsletter

Speciali