Minestra di zucca, porri e patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Una zuppa tipica nel nord Italia, semplice sana e gustosa qui proposta nella sua versione tradizionale adatta ad ogni occasione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate un trito fine di cipolla, porri e prezzemolo.
Fate soffriggere il battuto con dell'olio extravergine di oliva e fatevi insaporire le patate precedentemente pelate e tagliate a tocchetti non troppo piccoli.
Versate abbondante acqua calda, un pizzico di sale e cuocete per circa 30 minuti a fuoco moderato.
Intanto mondate la zucca e tagliatela a pezzi. Mettetela in un tegame, aggiungete dell'olio extravergine di oliva, acqua tiepida e cuocete con coperchio per circa 10 minuti.
Unite la zucca alle patate, ultimate la cottura per circa un minuto, cospargete con un filo di olio, pepate, salate e servite in tavola in un piatto profondo per minestre.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questa minestra servite in tavola ben calda. Utilizzate preferibilmente zucca fresca e porri di qualità come i famosi e ottimi piemontesi Porri di Cervere dop.
Se dovesse assorbirsi troppo, aggiungete di volta in volta acqua durante la cottura. La quantità di acqua, inoltre, dipende dal tipo di minestra che desiderate ottenere: se volete una minestra più densa, aggiungete poca acqua; se invece volete una minestra più liquida, abbondate pure (in questo caso potete sostituire l’acqua con il brodo, per ottenere un sapore più deciso).
Idee e varianti
Questa ricetta può essere abbinata a una splendida Favorita bianca di Langa o a un Gavi doc alessandrino.

Newsletter

Speciali