Zuppa di gallinella
Introduzione
La zuppa di gallinella è un piatto a base di pesce dal sapore delicato ma sicuramente sfizioso, davvero ottima se servita con delle fette di pane croccante da intingere nel sugo denso e saporito.
Come vedremo la zuppa di gallinella, ricetta facile e veloce anche per chi è alle prime armi in cucina, si prepara in meno di un'ora e vi permetterà di servire in tavola una golosa zuppa di mare, che vi farà fare un figurone anche nel caso in cui abbiate ospiti. Pochi ingredienti e sapori semplici, che combinati insieme saranno in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Nessuno saprà resistere alla tenera carne della gallinella, insaporita dal denso sugo di pomodoro e brodetto di pesce. La richiesta del bis è assicurata!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare una profumata e gustosa zuppa di pesce gallinella.
Come vedremo la zuppa di gallinella, ricetta facile e veloce anche per chi è alle prime armi in cucina, si prepara in meno di un'ora e vi permetterà di servire in tavola una golosa zuppa di mare, che vi farà fare un figurone anche nel caso in cui abbiate ospiti. Pochi ingredienti e sapori semplici, che combinati insieme saranno in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Nessuno saprà resistere alla tenera carne della gallinella, insaporita dal denso sugo di pomodoro e brodetto di pesce. La richiesta del bis è assicurata!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare una profumata e gustosa zuppa di pesce gallinella.
Ingredienti
•4 gallinelle di mare• •1 cipolla• •2 spicchi di aglio• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •125 ml di vino bianco• •300 g di pomodori pelati• •200 ml di fumetto di pesce•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare la zuppa di gallinella per prima cosa eviscerate il pesce. Prendete le gallinelle e con una forbice praticate un taglio nella zona addominale in modo da poter rimuovere completamente le viscere, poi risciacquatele sotto un getto di acqua fresca, ripulendole per bene. Con un coltello a lama liscia rimuovete le squame sulla pelle del pesce, eseguendo dei movimenti decisi a partire dalla coda in direzione della testa, poi eliminate le pinne laterali e dorsali del pesce e risciacquate nuovamente. Posizionate le gallinelle sul tagliere e utilizzando un coltello a lama sottile e liscia, sfilettatele tenendo il coltello in posizione orizzontale rispetto al piano da lavoro e praticando un taglio dalla coda fino alla testa, ben vicino alla lisca centrale del pesce. Girate la gallinella e ottenete allo stesso modo anche il secondo filetto. Quando avrete sfilettato tutto il pesce tenetelo da parte.
A questo punto tritate finemente la cipolla e sbucciate gli spicchi di aglio, poi trasferite il tutto in un tegame capiente e aggiungete un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Accendete la fiamma e fate rosolare a fuoco dolce il soffritto, poi unite i filetti di gallinella e fateli insaporire per circa 3 minuti a fuoco vivace. A questo punto sfumate con il vino bianco e una volta che l'alcool sarà completamente evaporato, trasferite i filetti di pesce in un piatto e teneteli in caldo da parte.
Eliminate l'aglio dal tegame e aggiungete i pomodori pelati tagliati a cubetti con la loro salsa, mescolate per insaporire e poi aggiungete il brodetto di pesce. Regolate di sale e pepe, abbassate la fiamma e coprite con il coperchio, lasciando cuocere e addensare il sugo per circa 20 minuti. Quando la salsa sarà ben cremosa, aggiungete i filetti di gallinella, mescolate delicatamente e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, poi spegnete il fuoco e servite la vostra zuppa di gallinella ben calda e insieme a delle fette di croccante pane bruscato.
A questo punto tritate finemente la cipolla e sbucciate gli spicchi di aglio, poi trasferite il tutto in un tegame capiente e aggiungete un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Accendete la fiamma e fate rosolare a fuoco dolce il soffritto, poi unite i filetti di gallinella e fateli insaporire per circa 3 minuti a fuoco vivace. A questo punto sfumate con il vino bianco e una volta che l'alcool sarà completamente evaporato, trasferite i filetti di pesce in un piatto e teneteli in caldo da parte.
Eliminate l'aglio dal tegame e aggiungete i pomodori pelati tagliati a cubetti con la loro salsa, mescolate per insaporire e poi aggiungete il brodetto di pesce. Regolate di sale e pepe, abbassate la fiamma e coprite con il coperchio, lasciando cuocere e addensare il sugo per circa 20 minuti. Quando la salsa sarà ben cremosa, aggiungete i filetti di gallinella, mescolate delicatamente e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, poi spegnete il fuoco e servite la vostra zuppa di gallinella ben calda e insieme a delle fette di croccante pane bruscato.
Accorgimenti
Per preparare questa ricetta della zuppa di gallinella, vi consigliamo di acquistare pesce freschissimo, dalla carne ben soda e di media grandezza. Nel caso non riusciste a trovare delle gallinelle di questa dimensione, potrete acquistarne anche di più piccole, prendendone due o tre in più e tagliandole in pezzi dopo averle pulite, invece di sfilettarle.
Idee e varianti
Se preferite che il sapore dell'aglio sia più inteso potrete tritarlo finemente in modo da non rimuoverlo a metà cottura. Se invece amate i sapori speziati vi consigliamo di aggiungere alla vostra zuppa di gallinella anche un pezzetto di radice di zenzero tritata, da unire al soffritto di aglio e cipolla, in modo che rilasci i suoi oli essenziali e il suo profumo. Se la zuppa non sarà consumata anche dai bambini, potrete optare anche per l'inserimento all'interno della ricetta, di un peperoncino rosso nel soffritto.
Una variante davvero gustosa di questa ricetta è la zuppa di gallinella di mare e ceci. In questo caso potrete utilizzare sia i ceci secchi che quelli all'interno del barattolo per velocizzare la preparazione. Nel primo caso dovrete lasciare i ceci secchi a bagno in acqua e bicarbonato per almeno una notte intera, poi risciacquarli e lessarli in acqua bollente e leggermente salata fino a quando risulteranno teneri. A questo punto scolateli ed uniteli alla zuppa quando andrete ad unire anche le gallinelle rosolate in precedenza. Nel caso in cui invece utilizzaste i ceci nel barattolo di latta, vi basterà scolarli, risciacquarli in acqua fredda e aggiungerli alla zuppa sempre insieme alle gallinelle.
Ma se non siete degli amanti dei ceci, abbiamo un'altra variante di ricetta che potrebbe fare al caso vostro: la zuppa di gallinella di pesce e cannellini. Questa varietà di fagioli si caratterizza per un sapore molto delicato che non andrà a coprire quello della gallinella di mare. Anche in questo caso potrete utilizzare sia fagioli cannellini secchi che fagioli nel barattolo di latta, seguendo la medesima procedura utilizzata con i ceci.
Queste due versioni con aggiunta di legumi, renderanno la vostra zuppa di gallinella ancora più saporita, aggiungendo anche un tocco più cremoso dato dagli amidi, che renderà il fondo di cottura più denso e saporito.
Una variante davvero gustosa di questa ricetta è la zuppa di gallinella di mare e ceci. In questo caso potrete utilizzare sia i ceci secchi che quelli all'interno del barattolo per velocizzare la preparazione. Nel primo caso dovrete lasciare i ceci secchi a bagno in acqua e bicarbonato per almeno una notte intera, poi risciacquarli e lessarli in acqua bollente e leggermente salata fino a quando risulteranno teneri. A questo punto scolateli ed uniteli alla zuppa quando andrete ad unire anche le gallinelle rosolate in precedenza. Nel caso in cui invece utilizzaste i ceci nel barattolo di latta, vi basterà scolarli, risciacquarli in acqua fredda e aggiungerli alla zuppa sempre insieme alle gallinelle.
Ma se non siete degli amanti dei ceci, abbiamo un'altra variante di ricetta che potrebbe fare al caso vostro: la zuppa di gallinella di pesce e cannellini. Questa varietà di fagioli si caratterizza per un sapore molto delicato che non andrà a coprire quello della gallinella di mare. Anche in questo caso potrete utilizzare sia fagioli cannellini secchi che fagioli nel barattolo di latta, seguendo la medesima procedura utilizzata con i ceci.
Queste due versioni con aggiunta di legumi, renderanno la vostra zuppa di gallinella ancora più saporita, aggiungendo anche un tocco più cremoso dato dagli amidi, che renderà il fondo di cottura più denso e saporito.